Archivio storico edilizio | disservizi cronici e ritardi insostenibili
PD Arezzo: “Da anni una gestione fallimentare, cittadini e professionisti penalizzati”Da cinque anni cittadini e professionisti aretini affrontano gravi disagi per accedere all’Archiviostorico delle pratiche edilizie. Nonostante le numerose segnalazioni e interrogazioni, l’assessore Lucherini non solo non ha risolto il problema, ma ha ulteriormente peggiorato la situazione.Nel 2021 avevamo già denunciato tempi di attesa superiori ai 100 giorni per la consultazione delle pratiche. Dopo le nostre richieste di aumentare il numero di appuntamenti, la situazione era momentaneamente migliorata. Ma oggi, con l’introduzione di un nuovo sistema di accesso “provvisorio”, le criticità sono riesplose.Il meccanismo attuale prevede che il professionista presenti richiesta presso l’Archivio di via della Fiorandola; la pratica viene poi trasferita in Piazza Fanfani per la consultazione entro cinque giorni. 🔗Lortica.it

© Lortica.it - Archivio storico edilizio: disservizi cronici e ritardi insostenibili
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Archivio Storico Enel a rischio: avviato l’outsourcing. Il comitato: Si interpelli la Soprintendenza - Il destino dell’Archivio Storico Enel è oggi al centro di un acceso dibattito. Il Comitato promotore per la sua salvaguardia ha espresso preoccupazione per le recenti decisioni aziendali che potrebbero comprometterne la valorizzazione e la fruibilità pubblica attraverso l’affidamento in outsourcing del patrimonio storico alla società Bucap.Il Comitato sottolinea che qualsiasi modifica nella gestione dell’Archivio Storico deve essere preventivamente autorizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e dalla Direzione Generale degli Archivi. 🔗ildenaro.it
L’Archivio storico chiude per un mese: interventi per la sicurezza - All’Archivio Storico comunale, situato a Palazzo dei Musei, in viale Vittorio Veneto 5, sono in programma lavori di messa in sicurezza che comporteranno la chiusura al pubblico della struttura per circa un mese, a partire da martedì 1 aprile. "I lavori – spiegano dal Comune – riguardano gli arredi storici e prevedono l’innalzamento della balaustra dei soppalchi, il consolidamento delle scale a chiocciola e lo spostamento di alcuni ripiani per ottimizzare gli spazi nella collocazione di filze e registri". 🔗ilrestodelcarlino.it

© ilrestodelcarlino.it - L’Archivio storico chiude per un mese: interventi per la sicurezza
Alluvione, messo in sicurezza il patrimonio dell’archivio storico dell’istituto De Martino di Sesto - SESTO FIORENTINO – Si è concluso l’intervento di messa in sicurezza del patrimonio dell’archivio storico dell’istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino, dopo lo vuotamento e il trasporto di libri e documenti fino a Calenzano, per la crioconservazione in speciali container refrigerati a -25 gradi al Centro Logistico dalla Protezione civile della Metrocittà La Chiusa, che è anche magazzino di Regione Toscana per il deposito dei beni mobili regionali di pronto impiego sul territorio per attività di protezione civile, e mette ma disposizione i freezer per la conservazione. 🔗corrieretoscano.it

© corrieretoscano.it - Alluvione, messo in sicurezza il patrimonio dell’archivio storico dell’istituto De Martino di Sesto
Ne parlano su altre fonti
Archivio storico edilizio: disservizi cronici e ritardi insostenibili; Edilizia Popolare, Masala (FdI): «Ancora silenzio della Giunta su criticità e disservizi». 🔗Approfondimenti da altre fonti
Inter, senti Luis Enrique: “Finale difficile anche per loro” ilprimatonazionale.i
L’invasione degli scorpioni gialli terrorizza il Brasile. “Non riusciamo a produrre abbastanza antidoto” quotidiano.net
Visto aggirarsi per il paese con una pistola (a salve), prova a scappare in auto ai carabinieri veronasera.it
Parata di vip a Milano per la Gala Night del Cirque du Soleil quotidiano.net
Una nuova nave ibrida nello Stretto, unirà Messina e Reggio Calabria messinatoday.it
Gaza, prof Ronchey: "Israele non è più una democrazia e commette genocidio, dal punto di vista linguistico ... ilgiornaleditalia.it