Albosaggia il paese delle storie Tre giorni per parlare di stagioni
Sono le stagioni il tema scelto per la 15^ edizione de “Il paesedellestorie“, il bel festival della letteratura di Albosaggia che celebra la cultura alpina e animerà il paese dal 23 al 25 maggio. "Un vero e proprio evento comunitario – sottolinea Ornella Forza, presidente di Fondazione Albosaggia, che presenta l’evento in sinergia con l’amministrazione comunale – con un ricco programma che spazierà dalla musica alle parole di autori del calibro di Paolo Braga, Enrico Camanni e Alberto Pellai". Sul sito di Fondazione Albosaggia è già disponibile il calendario dettagliato di questa tre giorni, con appuntamenti nel cuore del paese e negli angoli più suggestivi delle frazioni più antiche e l’apertura straordinaria del Castello Paribelli. Non mancherà l’ormai celebre concorso - il primo in provincia di Sondrio - dedicato alle cataste di legna, mentre tra le novità, una mostra dedicata ai Lego, tema dell’intera manifestazione e del contest artistico in programma sabato 24 "Una valigia per ogni stagione", con quattro artisti che dipingeranno dal vivo mediante altrettante tecniche. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Albosaggia, “il paese delle storie“. Tre giorni per parlare di stagioni
Se ne parla anche su altri siti
“La cosa più bella? Fare tutto da sola”. Le storie dei ragazzi con disabilità che sperimentano la vita autonoma lavorando in un piccolo paese - Gazzada Schianno è un piccolo paese di poco più di 4mila abitanti nel Varesotto. Qui novanta ragazzi e ragazze con disabilità provano a diventare adulti non solo insieme agli operatori della onlus Magari Domani, ma anche insieme ai cittadini e ai negozianti del piccolo comune. “Abbiamo immaginato una comunità diffusa” spiega al Fattoquotidiano.it il cofondatore della Magari Domani, Andrea Avila. I ragazzi e le ragazze con disabilità vengono inseriti con dei tirocini nei negozi e nelle attività produttive della zona. 🔗ilfattoquotidiano.it

© ilfattoquotidiano.it - “La cosa più bella? Fare tutto da sola”. Le storie dei ragazzi con disabilità che sperimentano la vita autonoma lavorando in un piccolo paese
Tre bombe esplodono su bus vuoti in Israele: “In totale erano 5, dovevano saltare venerdì mattina”. Stop ai mezzi pubblici nel Paese - Tre bombe deflagrate, altre due inesplose. Un “attacco terroristico strategico” perché i cinque ordigni dovevano saltare in aria simultaneamente. Israele è in allarme dopo le esplosioni avvenute su autobus vuoti a Bat Yam e a Wolfson, entrambe località vicino a Tel Aviv. “Miracolosamente, gli autobus sono arrivati al parcheggio appena prima dell’esplosione”, hanno spiegato le autorità informando che non ci sono vittime né feriti. 🔗ilfattoquotidiano.it

© ilfattoquotidiano.it - Tre bombe esplodono su bus vuoti in Israele: “In totale erano 5, dovevano saltare venerdì mattina”. Stop ai mezzi pubblici nel Paese
La sinistra a tre piazze conosce il Paese reale? - Scusate ma del Titanic, ancora vi devo parlare cantava De Gregori qualche decennio fa, ricordando la dolce ossessione per il transatlantico delle meraviglie cui ha dedicato tante canzoni e un intero LP. Non vorremmo noi sembrarvi ossessionati dalle dinamiche interne ai partiti italiani, ed in particolare alla sinistra, al PD, alle piazze che oggi si […]The post La sinistra a tre piazze conosce il Paese reale? appeared first on L'Identità. 🔗lidentita.it

© lidentita.it - La sinistra a tre piazze conosce il Paese reale?
Se ne parla anche su altri siti
Albosaggia, “il paese delle storie“. Tre giorni per parlare di stagioni; Il Paese delle Storie 2025: Un Viaggio tra Natura, Cultura e Tradizione Alpina; Un viaggio dentro l'intelligenza artificiale grazie alla Fondazione Albosaggia; Il Paese delle Storie di Albosaggia 2024: un'ode alla cultura alpina e all’Acqua. 🔗Ne parlano su altre fonti