Adattarsi al mondo alterato Una sfida per l’architettura

Una miriade di progetti architettonici fattibili per dare risposte "a una delle sfide più importanti del nostro tempo: l’adattamento a un mondoalterato". Carlo Ratti, curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dal 10 maggio al 23 novembre, parla di "un esperimento" che, attorno al tema del costruire per garantire all’umanità una sopravvivenza, chiama in campo più saperi, più forme di intelligenza – naturale, artificiale, collettiva – e guarda alle ricerche che vengono compiute nello spazio come possibili soluzioni non per traslocare in altri pianeti o navicelle, ma per migliorare il nostro essere sulla Terra. "Per decenni – spiega Ratti –, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima"; ora è tempo di cambiare, è tempo "che l’architettura passi dalla mitigazione all’adattamento" con "un cambiamento radicale" per ripensare "l’ambiente costruito". 🔗Leggi su Quotidiano.net

 adattarsi al mondo alterato una sfida per l architettura

© Quotidiano.net - "Adattarsi al mondo alterato". Una sfida per l’architettura

Altre fonti ne stanno dando notizia

Snowboard, Cesare Pisoni: “Italia punto di riferimento nel mondo. Ora la sfida è l’Olimpiade” - L’Italia ha vissuto una stagione trionfale nello snowboard alpino, conquistando la Coppa per Nazioni. Un riconoscimento importante per la squadra azzurra, che ottenuto risultati straordinari. I numeri sono semplicemente incredibili: dieci vittorie, ventisette podi e la conquista della Coppa del Mondo generale da parte di Maurizio Bormolini, che ha vinto anche quella di gigante parallelo.Una supremazia schiacciante quella dell’Italia, che ha concluso al primo posto nella classifica per nazioni con 5550 punti, battendo nettamente le dirette rivali, Austria e Germania, che si sono fermate ... 🔗oasport.it

Snowboard, Cesare Pisoni: “Italia punto di riferimento nel mondo. Ora la sfida è l’Olimpiade”

© oasport.it - Snowboard, Cesare Pisoni: “Italia punto di riferimento nel mondo. Ora la sfida è l’Olimpiade”

La leishmaniosi canina rappresenta una sfida significativa per i veterinari di tutto il mondo, con una prognosi favorevole solamente sul 30% dei casi trattati - Roma, 13 Mar. – La leishmaniosi canina rappresenta una sfida significativa per i veterinari di tutto il mondo, con una prognosi favorevole solamente sul 30% dei casi trattati e con il rischio di danni irreversibili agli organi nel restante 70%, oltre all’incapacità di mantener stabili i risultati della terapia, con ricadute frequenti. Leggi anche › “Chic Dogs”: quando i cani sono compagni di vita di dive, regine, stilisti, faraoni La malattia, presente in 88 paesi, colpisce non solo i ... 🔗iodonna.it

La leishmaniosi canina rappresenta una sfida significativa per i veterinari di tutto il mondo, con una prognosi favorevole solamente sul 30% dei casi trattati

© iodonna.it - La leishmaniosi canina rappresenta una sfida significativa per i veterinari di tutto il mondo, con una prognosi favorevole solamente sul 30% dei casi trattati

Scacchi: è morto Boris Spassky, decimo Campione del Mondo. Con Fischer la sfida più famosa - Gli scacchi perdono una delle figure più importanti della propria storia. Boris Spassky, decimo Campione del Mondo e molto a lungo nell’élite assoluta, è morto all’età di 88 anni. Da diverso tempo era ormai lontano dalle scene pubbliche, ma il suo segno è rimasto forte.Nato a San Pietroburgo il 30 gennaio 1937 (quando la città si chiamava Leningrado), Spassky ha imparato a giocare a 5 anni, su un treno dei tanti che si occupava dell’evacuazione della sua città natale nell’assedio durante la Seconda Guerra Mondiale operato dalla Germania nazista. 🔗oasport.it

Scacchi: è morto Boris Spassky, decimo Campione del Mondo. Con Fischer la sfida più famosa

© oasport.it - Scacchi: è morto Boris Spassky, decimo Campione del Mondo. Con Fischer la sfida più famosa

Approfondimenti da altre fonti

Adattarsi al mondo alterato. Una sfida per l’architettura; Le sfide dell'architettura, adattarsi a un mondo alterato. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

adattarsi mondo alterato sfidaLe sfide dell'architettura, adattarsi a un mondo alterato - Una miriade di spunti di riflessione, di progetti architettonici fattibili, non di fantastiche utopie, per dare risposte "a una delle sfide più importanti del nostro tempo: l'adattamento a un mondo al ... 🔗msn.com