Voci dal fronte con duemila lettere e cartoline

La biblioteca Malatestiana aderisce anche quest’anno all’iniziativa ‘Quante storie nella Storia’, organizzata dal settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione nazionale archivistica italiana, giunta alla sua 24a edizione. Nel corso dell’evento si darà spazio alle storie che emergono dal fondo Caduti Grande Guerra conservato dalla Malatestiana, una tra le più consistenti raccolte italiane di autografi di soldati della Prima Guerra mondiale, realizzata a partire dal 1915 come parte di una vasta ricerca promossa dal Comitato nazionale per la storia del Risorgimento. Si tratta di circa 2000 lettere e cartoline di militari cesenati, quasi tutti di estrazione popolare e soprattutto contadina. Il bibliotecario Dino Bazzocchi, facente parte del Comitato, aggiunse alla documentazione scritta che veniva raccogliendo schede da lui ideate in cui registrò i dati anagrafici e biografici, insieme al ritratto di ogni soldato. 🔗Ilrestodelcarlino.it
voci dal fronte con duemila lettere e cartoline

© Ilrestodelcarlino.it - Voci dal fronte con duemila lettere e cartoline

Le notizie più recenti da fonti esterne

‘Cara Rosetta: lettere dal fronte’: l’amore di Antonio Musazzi per la fidanzata (poi sua moglie) diventa memoria storica - Parabiago (Milano), 17 aprile 2025 – La città celebra la memoria e la forza dell’amore con la pubblicazione di ‘Cara Rosetta – lettere dal fronte’, un e-book che raccoglie le lettere scritte durante la Seconda guerra mondiale da Antonio Musazzi alla sua fidanzata Rosetta Bollati, che sarebbe poi diventata sua moglie. L’opera, realizzata dall’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago in collaborazione con gli eredi, viene pubblicata in occasione della Festa della Liberazione e rappresenta un prezioso tassello di storia locale e nazionale. 🔗ilgiorno.it

Lettere dal fronte ai passanti: "Custodiamo la memoria" - "Amore mio, il sole qui sorge e tramonta su un campo di battaglia che non ci appartiene... Vorrei solo stringerti, guardarti negli occhi e dirti che tutto andrà bene. Ma la guerra non conosce promesse". Francesco, soldato siciliano mandato in Albania, scrive nel marzo 1941 alla sua fidanzata. Non tornerà più, e come lui oltre tre milioni di giovani mandati sui fronti della seconda guerra mondiale. 🔗ilgiorno.it

Nuova Sondrio: duemila motivi (ed euro) per dire grazie - Domenica la Nuova Sondrio ha vinto non solo sul campo, sconfiggendo il Fanfulla con il punteggio di 3-0 e facendo un importante passo avanti verso la salvezza nel girone B del campionato di serie D, ma anche sugli spalti grazie alla generosità dei suoi tifosi più caldi e di tutto il pubblico... 🔗sondriotoday.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Cesena. Quante storie nella storia, voci dal fronte. Appuntamento per giovedì 8 maggio alle ore 17:00 in Biblioteca Malatestiana; Voci dal fronte. Lettere e fotografie dal fondo Caduti Grande Guerra della Biblioteca Malatestiana. 🔗Approfondimenti da altre fonti

Voci dal fronte con duemila lettere e cartoline - La biblioteca Malatestiana aderisce anche quest’anno all’iniziativa ’Quante storie nella Storia’, organizzata dal settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ... 🔗msn.com

Video Voci dal