Sostenibilità e competitività | il Rapporto di Primavera 2025 di Asvis

"La Sostenibilità è una leva strategica per rafforzare il sistema produttivo e sociale del nostro Paese ed è sbagliato pensare che ci sia contrapposizione tra Sostenibilità e competitività". Lo ha dichiarato il presidente dell'Asvis, Pierluigi Stefanini, commentando i dati del "Rapporto di Primavera2025", realizzato da Asvis in collaborazione con Oxford Economics, che dimostrano le ricadute positive per l'economia italiana accelerando sulle politiche di transizione ecologica e digitale. "Come dimostrano le simulazioni condotte con Oxford Economics, l'inazione ha costi crescenti, mentre investire nella Sostenibilità conviene, perché aumenta la redditività delle imprese e genera benessere sociale", ha sottolineato Stefanini. 🔗Leggi su Quotidiano.net

sostenibilità e competitività il rapporto di primavera 2025 di asvis

© Quotidiano.net - Sostenibilità e competitività: il Rapporto di Primavera 2025 di Asvis

Le notizie più recenti da fonti esterne

Draghi al Senato per l'audizione sul Rapporto sulla competitività europea - A Palazzo Madama, a Roma, si è svolta l'audizione dell'ex presidente della Bce Mario Draghi davanti alle commissioni Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue del Senato e della Camera dove, l'ex premier, ha presentato il suo Rapporto sul futuro della competitività europea. 🔗liberoquotidiano.it

Draghi torna in Parlamento: presenta il Rapporto sulla competitività Ue - Mario Draghi torna in Parlamento, in Senato. L'ex premier parlerà alle commissioni Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue. Al centro della sua audizione il Rapporto sul futuro della competitività  europea, il documento redatto dallo stesso Draghi su impulso della Commissione europea, che prevede un piano di investimenti annui per 800 miliardi di euro tra l'innovazione,  transizione energetica e difesa. 🔗ilfoglio.it

Universitas Mercatorum: analisi e confronto sul Rapporto Istat 2025 sulla Competitività dei Settori Produttivi  - Roma, 9 Aprile 2025 - Analizzare il posizionamento internazionale e la vulnerabilità del sistema produttivo italiano di fronte alle sfide globali, dalle tensioni geopolitiche alla recessione tedesca, fino alle recenti politiche protezionistiche degli Stati Uniti. Questo il focus della tredicesima edizione del Rapporto Istat sulla Competitività dei Settori Produttivi, presentato a Genova lo scorso 20 marzo e argomento centrale del dibattito tenutosi oggi presso l'Universitas Mercatorum. 🔗iltempo.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

L’Italia sostenibile può crescere: la transizione ecologica porterà al boom del Pil; La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi; “Sostenibilità o competitività: un falso dilemma”: al via il Festival dello sviluppo sostenibile; Festival dello sviluppo sostenibile, per Asvis occorre 'accelerare la transizione'. 🔗Ne parlano su altre fonti