Sì ai genitori nel CSPI | sono i primi interlocutori della scuola

Riceviamo e pubblichiamo il contributo del Dirigente Giuseppe Richiedei - Tre associazione di genitori, per decreto governativo, entreranno nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) che è l’organo di 36 componenti per metà eletti dal personale scolastica e per metà nominati dal Ministro su segnalazione di vari enti, autorevoli nel settore dell’istruzione e dellascuola. E’ un organo per il supporto tecnico-scientifico al Governo in materia di istruzione; formula pareri obbligatori e non vincolanti su provvedimenti del Ministero dell'Istruzione.L'articolo Sì ai genitori nel CSPI: sono i primiinterlocutoridellascuola . 🔗Orizzontescuola.it

Immagine generica

Altre fonti ne stanno dando notizia

Maria Dito e Mario Olivieri, chi sono i genitori di Olly, mamma magistrato, papà avvocato: “Si sono fidati di me” - Olly, vero nome Federico Olivieri, 23 anni, genovese, ha studiato per quattro anni (violino e pianoforte complementare) al conservatorio Niccolò Paganini della sua città – “Era uno studente fantasioso e con empatica”, ha detto il direttore –, senza terminare però gli studi per via del rugby, l’altra sua grande passione. Dopo la maturità al liceo scientifico, il futuro cantante è andato a studiare prima in Inghilterra (col fratello, oggi laureato in legge) e poi a Milano, dove nel 2022 si è laureato in Economia e Management. 🔗metropolitanmagazine.it

Silvano Villa: «Mi paragonavano a Gigi Riva, ho segnato nei derby con il Milan e ho fatto gol a Lippi: ecco la mia carriera. I miei genitori si sono conosciuti in un lager…» - Le parole di Silvano Villa, idolo dei tifosi del Milan degli anni ’70: «Mi paragonavo a Riva, magari! Lui era un vero fenomeno» Storie degli anni ’70: Silvano Villa è stato un idolo dei tifosi del Milan per alcuni motivi che oggi spiega in un’intervista a La Gazzetta dello Sport. IL LAGER – «Mia mamma […] 🔗calcionews24.com

Nel suo ultimo libro, Chiamami adulto, Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, sostiene che le difficoltà degli adolescenti non dipendono da genitori iperprotettivi, come spesso si dice, ma dal non voler legittimare le emozioni. Soprattutto se sono negative - Ragazzini che ammazzano coetanei per una felpa non pagata, o che infieriscono sui familiari senza un motivo, almeno apparente. E una serie tv, Adolescence, che ci sbatte in faccia una scomoda realtà: adolescenti e adulti non si capiscono, sono due mondi separati. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, sostiene che il problema non è l’iperprotezione ma la mancanza di una relazione autentica tra le generazioni. 🔗iodonna.it

Approfondimenti da altre fonti

Vi hanno detto che i vostri figli sono ‘indietro col programma’? Ecco perché è una bugia; Presentato ai sindacati il decreto attuativo delle norme sulla conferma dei docenti di sostegno. Il dissenso della; Stop al cellulare a scuola, se i genitori hanno sempre lo smartphone in mano è tutto inutile; Giudizi sintetici alla primaria: sarà davvero tutto più chiaro? L’OM respinge le richieste più importanti del CSPI. 🔗Cosa riportano altre fonti

Video genitori nel