RoBee dagli ospedali all’archeologia | il robot umanoide interrogato dagli studenti di restauro
Milano, 7 maggio 2025 – Ha mostrato le sue capacità alla platea degli studenti della Scuola di restauro di Botticino. Non solo ha effettuato un’approfondita analisi di un manufatto antico, successivamente ha anche risposto alle domande dei ragazzi.Parliamo di RoBee, il primo robotumanoide cognitivo certificato, oggi “ospite” dei laboratori allestiti all’interno degli spazi di Mind, il Milano innovation district, realizzato da Oversonic, azienda italiana specializzata nella progettazione di robot umanoidi cognitivi. L’automa è stato protagonista di una simulazione dimostrativa basata su sistemi di computer vision e interazione vocale: un’occasione per riflettere sul ruolo della robotica cognitiva e dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione delle competenze e delle tecnologie che, in prospettiva, potranno affiancare ambiti oggi considerati distanti dall’automazione, come la conservazione e la valorizzazione del patrimonio. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - RoBee, dagli ospedali all’archeologia: il robot umanoide interrogato dagli studenti di restauro
Su questo argomento da altre fonti
Si chiama RoBee il robot fisioterapista nato in Italia - In un mondo nel quale lo sviluppo tecnologico avanza a grande velocità, sono molte le innovazioni che si stanno sviluppando anche in ambito sanitario. Una di queste è RoBee e rappresenta la nuova frontiera dell’assistenza nei confronti di pazienti che hanno bisogno di assistenza riabilitativa e supporto cognitivo. Questo robot umanoide, sviluppato dalla Oversonic Robotics, azienda italiana specializzata nello sviluppo di tecnologie di robotica umanoide, costituisce un nuovo strumento nell’ambito dell’assistenza e nei percorsi di medicina riabilitativa. 🔗panorama.it
Sanità da rilanciare, dal San Paolo al Buzzi: agli ospedali 202 milioni e undici robot tuttofare - Milano – Vale 202 milioni di euro la delibera approvata ieri dalla Giunta regionale per la sanità lombarda. Tra gli interventi per i quali sono previsti finanziamenti ce ne sono alcuni particolarmente rilevanti perché riguardano grandi ospedali milanesi nonché l’Agenzia Regionale di Emergenza e Urgenza (AREU), oppure perché necessari alle Olimpiadi Invernali del 2026, quelle di Milano e Cortina, o, ancora, perché consentono l’acquisto di nuove macchine diagnostiche, soprattutto di nuove TAC in sostituzione di quelle obsolete. 🔗ilgiorno.it
Robee, in corsia arriva il robot umanoide per la riabilitazione dei pazienti - Creato da Oversonic Robotics in collaborazione con Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, l’obiettivo è di integrare il robot umanoide nei percorsi di medicina riabilitativa per pazienti con patologie neurologiche 🔗ilgiornale.it
Ne parlano su altre fonti
RoBee, dagli ospedali all’archeologia: il robot umanoide interrogato dagli studenti di restauro. 🔗Cosa riportano altre fonti
RoBee, dagli ospedali all’archeologia: il robot umanoide interrogato dagli studenti di restauro - L’automa umanoide cognitivo, il primo certificato, è stato ospite dei laboratori della scuola di Botticino, allestiti all’interno degli spazi di Mind. Ha effettuato l’analisi diagnostica di un capitel ... 🔗ilgiorno.it
Tecnologia e arte, la nuova vita di RoBee il robot umanoide: prof alla scuola di restauro - Non più protagonista solo nelle fabbriche e nelle strutture sanitarie. L’umanoide cognitivo sviluppato da un’azienda di Carate. insegnerà a valorizzare il patrimonio culturale alla Mind Innovation Wee ... 🔗msn.com
Mind, RoBee adesso incontra l’arte: il robot made in Brianza al laboratorio della scuola di restauro - Nuova esperienza nell'arte per RoBee: il primo robot umanoide cognitivo certificato nato in Brianza entra in un laboratorio di restauro. 🔗msn.com