La civiltà di un paese si giudica dallo stato delle carceri

Ogni tanto, tra i faldoni della burocrazia italiana, arriva un documento che grida: “Questo non è un dettaglio tecnico, è una questione di civiltà”. E’  il caso della delibera n. 422025 della Corte dei conti, dedicata al Piano carceri. Un titolo sobrio per un contenuto esplosivo: un’analisi sistematica dello stato di avanzamento (o di stallo) delle infrastrutture penitenziarie italiane, con l’aggiunta di un dettaglio che dovrebbe far saltare dalle sedie governo e opposizioni: non solo i problemi sono noti, ma molte delle soluzioni sono già sulla carta. Non si fa nulla o si fa troppo tardi. E il carcere resta, come sempre, un mondo dimenticato. I numeri parlano da soli. Dal 2021 al 2024, i fondi ci sono stati. I programmi pure. Ma troppi cantieri restano fermi, troppi interventi sono stati stralciati, troppi lavori iniziano per non finire. 🔗Ilfoglio.it
la civiltà di un paese si giudica dallo stato delle carceri

© Ilfoglio.it - La civiltà di un paese si giudica dallo stato delle carceri

Se ne parla anche su altri siti

Luisa Ranieri: “Italia Paese maschilista. Ferragni ha sbagliato, ma a Fedez è stato perdonato molto di più” - Luisa Ranieri intervistata da La Repubblica ha commentato gli ultimi fatti di attualità e dopo aver definito l'Italia un paese maschilista, ha fatto l'esempio dei Ferragnez: "Lei ha sbagliato, senza dubbio, ma con tutto quello che succede in giro non si può trattarla come fosse un’assassina", le parole.Continua a leggere 🔗fanpage.it

Piediluco: “Centro storico ed alcune zone del paese in stato di abbandono. Arrivati all’inizio della stagione turistica” - “Nei giorni scorsi il direttivo del circolo del Partito Democratico di Piediluco si è riunito presso la sede in piazza della Resistenza per affrontare e discutere diversi temi. Tralasciando tutto quello che sta accadendo con i lavori presso il centro remiero (una situazione su cui a nostro avviso... 🔗ternitoday.it

Cile: stato di emergenza e coprifuoco per blackout che colpisce l'80% del Paese - Il governo del Cile ha dichiarato lo stato di emergenza e il coprifuoco in tutte le regioni colpite dal blackout, che interessa circa l'80% del Paese: lo ha reso noto la ministra dell'Interno, Carolina Tohá, precisando che le misure saranno in vigore dalle 22:00 di questa sera alle 6:00 di domani mattina. "La prima preoccupazione che abbiamo è dare sicurezza alle persone", ha detto Tohá, aggiungendo che "non è possibile che per un errore di questo tipo la nostra quotidianità venga compromessa in questo modo". 🔗quotidiano.net

Cosa riportano altre fonti

La civiltà di un paese si giudica dallo stato delle carceri; Per 16 anni giudice sotto la dittatura eritrea, da una vita difensore dello Stato di diritto; Contributo spese sostenute dai comuni per l’assistenza ai minori per i quali sia stato disposto l’allontanamento dalla casa familiare; La giudice di Homs: «Dai tribunali passa il futuro siriano: non vige più la legge, ma la sharia». 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

Video civiltà paese