In Sudan la crisi si aggrava | Il generale sudanese Burhan promette vendetta per gli attacchi dei ribelli a Port Sudan ma le milizie lo anticipano e bombardano ancora la città
Tra attacchi e contrattacchi, torna ad aggravarsi il conflitto in Sudan. Il capo del Consiglio Sovrano e comandante dell’esercito Sudanese, generale Abdel Fattah al-Burhan, ha promesso una “vendetta” per i continui attacchi con droni condotti dalle Forze di SupPorto Rapido (RSF) su PortSudan, in corso da quattro giorni.“Procederemo verso il raggiungimento dei nostri obiettivi, che sono sconfiggere la milizia – ovvero le Forze di SupPorto Rapido – e coloro che le sostengono e le assistono. Diciamo a tutti quelli che hanno attaccato il popolo Sudanese che pagheranno un prezzo altissimo”, ha dichiarato Burhan.Parole che, secondo diversi esperti di geopolitica, rappresentano un messaggio esplicito – e minaccioso – rivolto al Burkina Faso e agli Emirati Arabi Uniti, accusati da Khartoum di sostenere i ribelli delle RSF nel conflitto contro l’esercito regolare. 🔗Leggi su Lanotiziagiornale.it

© Lanotiziagiornale.it - In Sudan la crisi si aggrava: Il generale sudanese Burhan promette vendetta per gli attacchi dei ribelli a Port Sudan, ma le milizie lo anticipano e bombardano ancora la città
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Due anni di guerra in Sudan. MSF: “È la più grave crisi umanitaria del mondo, ma è dimenticata da tutti” - Il Sudan entra nel suo terzo anno di guerra. Un conflitto brutale, combattuto tra le Forze di Supporto Rapido (RSF) e le Forze Armate Sudanesi (SAF), che sta schiacciando la popolazione civile. Vittime di violenze sistematiche, bombardamenti incessanti, milioni di persone sono state costrette alla fuga, senza accesso a cibo, acqua potabile o cure mediche essenziali. Il punto con Medici Senza Frontiere. 🔗fanpage.it
Due anni di guerra in Sudan. MSF: “È la più grave crisi umanitaria del mondo, ma è dimenticata da tutti” - Il Sudan entra nel suo terzo anno di guerra. Un conflitto brutale, combattuto tra le Forze di Supporto Rapido (RSF) e le Forze Armate Sudanesi (SAF), che sta schiacciando la popolazione civile. Vittime di violenze sistematiche, bombardamenti incessanti, milioni di persone sono state costrette alla fuga, senza accesso a cibo, acqua potabile o cure mediche essenziali. Il punto con Medici Senza Frontiere. 🔗fanpage.it
Papa Francesco si aggrava: “Condizioni critiche, ha avuto crisi respiratoria. Fatte trasfusioni” - Il Santo Padre è ricoverato al policlinico "Agostino Gemelli" dallo scorso venerdì a causa di un improvviso peggioramento delle sue condizioni di salute, dovuto ad una infezione polimicrobica che gli avrebbe provocato una polmonite bilaterale. In una conferenza stampa, i medici del Papa hanno cercato di chiarire al pubblico le sue condizioniL'articolo Papa Francesco si aggrava: “Condizioni critiche, ha avuto crisi respiratoria. 🔗ildifforme.it
Ne parlano su altre fonti
Sudan, la crisi si aggrava; Si aggrava la situazione umanitaria in Sudan; In Sud Sudan c’è una crisi umanitaria di cui non stiamo parlando; Sudan: Il presidente dell'Assemblea Generale sollecita un'azione collettiva - ONU Italia. 🔗Ne parlano su altre fonti
Sudan, la guerra di cui nessuno parla - L'intervista di Interris.it al dottor Fabrizio Cavalletti, responsabile del servizio Africa di Caritas italiana, sul conflitto in Sudan ... 🔗interris.it
Sudan, il terzo anno di una guerra senza speranza - Il paese africano affonda da due anni in un conflitto totale nel silenzio assordante della comunità internazionale. Medici senza frontiere: «A peggiorare questa crisi già devastante anche le epidemie, ... 🔗editorialedomani.it
Onu: situazione catastrofica nel darfur nord e attacchi a al-fashir in aumento continuo - Il segretario generale Onu Antonio Guterres denuncia la crisi nel darfur settentrionale e a khartoum, evidenziando violenze, abusi contro civili e sfollati, e l’urgenza di un cessate il fuoco e aiuti ... 🔗gaeta.it