Il nostro rapporto con la bellezza? È influenzato dalle madri e dai partner Invecchiare? Fa meno paura di un tempo | il sondaggio

Di cosa parliamo quando parliamo di bellezza? Guardiamo il corpo con i nostri occhi o con quelli degli altri? Quand’è che ci sentiamo davvero belle? Ah, saperlo. Qualche indizio, però, arriva da una ricerca condotta da Philips Lumea in collaborazione con AstraRicerche. Insieme hanno intervistato mille donne tra i 18 e i 70 anni, con l’obiettivo di indagare lo sguardo delle italiane sulla bellezza tra percezioni, condizionamenti e abitudini quotidiane. Senza mai dimenticare che il rapporto con il corpo si costruisce fin da giovanissime, e può essere segnato in modo profondo dall’esterno. Il primo dato interessante (ma non del tutto sorprendente) che emerge dal sondaggio è un certo disallineamento tra la percezione di sé e quella degli altri. In altre parole: in media le intervistate si vedono meno belle di come le vedono gli altri. 🔗Ilfattoquotidiano.it

il nostro rapporto con la bellezza è influenzato dalle madri e dai partner invecchiare fa meno paura di un tempo il sondaggio

© Ilfattoquotidiano.it - Il nostro rapporto con la bellezza? È influenzato dalle madri e dai partner. Invecchiare? Fa meno paura di un tempo: il sondaggio

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Radical Hope: "Il nostro gesto verso la bellezza" - C’è un fuorisalone di nicchia e di ricerca. Nulla di commerciale, vere e proprie chicche che si trovano nascosto nelle gallerie, nei giardini privati e nelle case. Un progetto che merita è Radical Hope, curato da Ambra Medda, (Amo) mostra sulla celebrazione dell’artigianato é alla galleria Blanchaert di via Calatafimi. "Radical Hope è il nostro gesto verso la bellezza - scrivono i curatori - in un tempo di monotonia verso l’artigianato, in un’epoca di scorciatoie, verso l’energia collettiva, in un mondo che troppo spesso sembra disgregarsi. 🔗ilgiorno.it

«L’Italia è bellezza e rinnovamento: ecco il nostro conservatorismo futurista». Parla Alessandro Giuli - A che punto sono i cantieri di questa Na(rra)zione “differente” su cui la destra si gioca una parte determinante del proprio mandato e del proprio futuro? Siamo ormai a due anni e mezzo di governo e partendo proprio da questo tema Alessandro Giuli – ministro della Cultura che il nodo dell’egemonia post-gramsciana lo ha affrontato da saggista e lo declina oggi gestendo il delicatissimo dicastero di via del Collegio romano – ha scelto il Secolo d’Italia per un’intervista a tutto campo che parte da un dato di verità riguardante l’entità della sfida: «È veramente la prima volta da quando esiste ... 🔗secoloditalia.it

Canada, vince il liberale Mark Carney e avverte Trump: “Il nostro vecchio rapporto con gli Usa è finito”. E guarda all’Europa - “Questo è il Canada, e noi decidiamo cosa succede qui”. È l’una e trenta di notte nella capitale federale quando Mark Carney, ex banchiere centrale ed economista di lungo corso, scandisce dal palco della vittoria la nuova rotta del Paese. I liberali hanno vinto le elezioni, e benché non sia ancora chiaro se potranno contare su una maggioranza assoluta – serviranno 172 seggi per governare senza appoggi esterni – il timone è nelle loro mani. 🔗secoloditalia.it

Approfondimenti da altre fonti

Il nostro rapporto con la bellezza? È influenzato dalle madri e dai partner; Sette cieli per Venezia: la mostra di Anna Peter Breton da Magazzino Gallery; Melfi, un successo la lezione-spettacolo di Vincenzo Di Bernardo nel secondo appuntamento di “Viaggio nella Bellezza”. I dettagli; La dittatura del corpo. Come la società influenza la (auto)rappresentazione della donna. 🔗Approfondimenti da altre fonti

Video nostro rapporto