I Gagliardetti d’Italia | il Benevento
I Gagliardetti di un club campano : il BeneventoNegli anni Ottanta il Benevento utilizzava Gagliardetti che, a differenza degli esemplari in uso nel decennio precedente, raffiguravano uno dei simboli cittadini ovvero l’arco di Traiano un retaggio del periodo romanico.Benevento anni ’80Una loro prima rivisitazione si ebbe negli anni Novanta. In quel periodo venne utilizzato, come stemma, un pallone a losanghe bianco nere ed ai bordi due semi circonferenze di colorazione giallorossa. Era presente, inoltre, una fascia verticale sempre in giallo e rosso.Poco tempo dopo la Società realizzò un’altra versione con l’aggiunta del disegno di una strega, in verità più somigliante ad una befana. Tale simbolo per Benevento ha un ben preciso significato storico.Anni ’90Infatti, la leggenda narra che l’area beneventana fosse popolata dalle cosiddette “janare” (streghe) la cui denominazione sarebbe da ricondurre a Dianara, Dea della luna per i Romani. 🔗Glieroidelcalcio.com

© Glieroidelcalcio.com - I “Gagliardetti d’Italia”: il Benevento
Le notizie più recenti da fonti esterne
I “Gagliardettî d’Italia”: il Palermo - I gagliardettî di un club siciliano: il PalermoIl 1° novembre 1900, grazie all’iniziativa del Cavaliere Ignazio Majo Pagano nasce l’Anglo Palermitan Athletic and Foot – Ball Club, società antesignana dell’attuale Palermo. Nel 1907 tale sodalizio cambia denominazione in Palermo Foot Ball Club e assume i colori rosa e nero che ne hanno caratterizzato le gesta sportive negli anni successivi. In merito ai gagliardetti, nella stagione 1948 1949 presentavano un’aquila dorata simbolo della città di Palermo. 🔗glieroidelcalcio.com
I “Gagliardetti d’Italia”: la Reggiana - I gagliardetti della ReggianaLa Reggiana, “La Regia” come viene chiamata dai propri tifosi, nasce nel 1919. La centenaria storia dei granata ha avuto il culmine nelle sette partecipazioni al campionato di serie A, il primo dei quali disputato nella stagione 1920 1921 (all’epoca Prima Categoria) e l’ultimo nel 1996 1997.Negli anni Venti i gagliardetti dei granata riportavano lo stemma comunale in aggiunta al fascio littorio. 🔗glieroidelcalcio.com
I “Gagliardetti d’Italia”: lo Spezia - I gagliardetti di un club ligure: lo SpeziaAd avviare il calcio a La Spezia fu Hermann Hurni. Era un commerciante svizzero fautore della costituzione della sezione calcio dello Sport Club Spezia. Tale compagine ebbe un’attività sportiva senz’altro sporadica e soltanto nel 1911 con la fondazione dello Spezia Football Club naturale prosecuzione dello Sport Club Spezia prende piede un solido progetto che si concretizzerà con l’iscrizione ai campionati della FIGC al termine del primo conflitto mondiale. 🔗glieroidelcalcio.com
Approfondimenti da altre fonti
Il Benevento strega i tifosi: la bandiera finisce sull'altare; Fascismo e raggiri: dietro la storia dell’ascesa di padre Pio. 🔗Se ne parla anche su altri siti
La visione laica di Violante: «Bergoglio figura di rottura tra tante luci e qualche ombra» quotidianodipuglia.i
L’attesa verso il Gp di Formula Uno: "Trenta milioni per salvare Imola" ilrestodelcarlino.it
“We plogging“. Torna la marcia che ripulisce ilgiorno.it
"Next Step - Il futuro in ogni passo": ad Avellino la camminata solidale avellinotoday.it
Taglio delle bollette e dell’impatto. Il Comune pronto alla comunità energetica ilgiorno.it
"L' OA-1K Skyraider avrà un ruolo chiave". Perché gli Usa puntano sul nuovo aereo ilgiornale.it