I Carabinieri per la tutela del Patrimonio recuperano beni per 55 milioni | i dati 2024 nel salernitano

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale di Napoli ha recuperato, solo in Campania, quasi 25.000 beni, per un valore stimato di oltre 9 milioni di euro. A oltre mezzo secolo dalla sua istituzione, l’unità dell’Arma nata per dare forma operativa all’articolo 9 della. 🔗Salernotoday.it

i carabinieri per la tutela del patrimonio recuperano beni per 55 milioni i dati 2024 nel salernitano

© Salernotoday.it - I Carabinieri per la tutela del Patrimonio recuperano beni per 55 milioni: i dati 2024 nel salernitano

Su questo argomento da altre fonti

Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia: un 2024 da record - ABBONATI A DAYITALIANEWS Oltre mille beni culturali recuperati, sequestri milionari di opere contraffatte e indagini d’eccellenza: è questo il bilancio del 2024 per il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Venezia, attivo nelle regioni del Veneto e nelle province autonome di Trento e Bolzano.Grazie a una stretta collaborazione con le Soprintendenze locali, il Ministero della Cultura e le procure territoriali, il Nucleo ha recuperato 1. 🔗dayitalianews.com

Perugia, carabinieri per la tutela del patrimonio restituiscono oltre 2mila reperti - Il comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Roma, unitamente al Comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Cosenza, ha consegnato al Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria oltre duemila reperti archeologici di provenienza eterogenea e di eccezionale valore storico, tra i quali figurano oggetti italici, etruschi, greci e magnogreci recuperati nell'ambito dell'indagine convenzionalmente denominata “Achei”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone. 🔗liberoquotidiano.it

Perugia, carabinieri per la tutela del patrimonio restituiscono oltre 2mila reperti - Il comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Roma, unitamente al Comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Cosenza, ha consegnato al Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria oltre duemila reperti archeologici di provenienza eterogenea e di eccezionale valore storico, tra i quali figurano oggetti italici, etruschi, greci e magnogreci recuperati nell’ambito dell’indagine convenzionalmente denominata “Achei”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone. 🔗lapresse.it

Su questo argomento da altre fonti

I Carabinieri per la tutela del Patrimonio recuperano beni per 55 milioni: i dati 2024 nel salernitano; I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula; I carabinieri recuperano 340 opere d'arte e denunciano 40 persone; I Carabinieri tutela patrimonio culturale recuperano due preziose opere d’arte pistoiesi. 🔗Se ne parla anche su altri siti

carabinieri tutela patrimonio recuperanoTraffico d’arte, nel 2024 carabinieri Tpc recuperano 25mila beni culturali - Il nucleo carabinieri Tpc di Napoli ha raggiunto risultati straordinari nel contrasto ai crimini contro il patrimonio artistico e storico. 🔗ilgiornalelocale.it

carabinieri tutela patrimonio recuperanoCarabinieri Patrimonio Culturale Venezia recuperano 1.023 beni - Nel 2024 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, in strutturale collaborazione con varie Soprintendenze e musei, hanno recuperato 1.023 beni d'interesse culturale, per un valo ... 🔗ansa.it

carabinieri tutela patrimonio recuperanoI carabinieri recuperano 340 opere d'arte e denunciano 40 persone - I militari del Nucleo tutela patrimonio culturale di Genova scoprono vari falsi, fra Guttuso, Schifano, Scanavino e Sughi ... 🔗msn.com

Video Carabinieri per