Fumata bianca e fumata nera al Conclave cosa significano i colori e come si ottengono
La fumatabianca e la fumatanera rappresentano il metodo che la Chiesa utilizza per comunicare rispettivamente l'elezione del nuovo Papa o la necessità di una nuova votazione. Al termine delle sessioni di voto del Conclave vengono bruciate le schede usate dai cardinali e accesi dei fumogeni, con sostanze specifiche a seconda della fumata necessaria. Ecco quali sono. 🔗Fanpage.it
Su altri siti se ne discute

© lapresse.it - Conclave 2025, fumata bianca, nera e gialla: significato e storia

© repubblica.it - Fumata bianca e fumata nera: un additivo chimico dietro il simbolo del conclave
Su questo argomento da altre fonti
Roma, delle donne lanciano la fumata rosa mentre inizia il Conclave; Fumata bianca o nera al Conclave, come funziona, cosa significa e a che ora sono previste; Conclave, come funziona la fumata bianca o nera, a che ora è attesa; Fumata bianca e nera la loro storia nel conclave. C'era anche quella gialla che cosa significava. 🔗Ne parlano su altre fonti
Conclave, prima fumata (bianca o nera) perché è in ritardo: il Papa subito eletto? Le 5 ipotesi e gli applausi dei fedeli - C'è attesa, nella serata di mercoledì 7 maggio, per la prima fumata (bianca o nera) che indica se il nuovo Papa è stato eletto o meno: doveva arrivare alle 19, massimo ... 🔗leggo.it
La prima fumata del conclave, in diretta - È dal comignolo della Cappella Sistina che si scoprono le prime indicazioni sull’esito di ciascuno scrutinio del conclave: se la fumata esce bianca significa che i cardinali sono riusciti a eleggere u ... 🔗ilpost.it
Conclave, prima fumata (bianca o nera) perché è in ritardo: il Papa già eletto? Le 5 ipotesi e gli applausi dei fedeli - C'è attesa, nella serata di mercoledì 7 maggio, per la prima fumata (bianca o nera) che indica se il nuovo Papa è stato eletto o meno: doveva arrivare alle 19, massimo ... 🔗leggo.it