Festival dello sviluppo sostenibile per Asvis occorre ' accelerare la transizione'

Roma, 7 maggio 2025 – Un Pil più elevato dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi; disoccupazione più bassa; riduzione del debito pubblico; aumento degli investimenti: sono solo alcuni degli effetti positivi per l’Italia se si decidesse di accelerare la transizione ecologica e digitale. È quanto emerge dal ‘Rapporto di primavera 2025’, a cura di Asvis-Alleanza italiana per lo svilupposostenibile, che sarà presentato oggi a Milano, al museo nazionale Scienza e tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, all’evento inaugurale del Festivaldellosvilupposostenibile 2025.Il rapporto, dal titolo ‘Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità’, è realizzato in collaborazione con Oxford Economics e contiene, per la prima volta, anche dati relativi ai diversi comparti economici. 🔗Quotidiano.net

festival dello sviluppo sostenibile per asvis occorre accelerare la transizione

© Quotidiano.net - Festival dello sviluppo sostenibile, per Asvis occorre 'accelerare la transizione'

Su questo argomento da altre fonti

L’ASviS, una miriade di appuntamenti per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 - Roma, 18 aprile 2025 – Il cambiamento verso un futuro più sostenibile è già in corso, ma occorre fare di più per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 poiché la sostenibilità conviene all’economia, alla società e all’ambiente e ci riguarda da vicino, molto da vicino. È questo il messaggio chiave della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS), dal 7 al 23 maggio 2025, in Italia, nel mondo e online. 🔗quotidiano.net

ASviS, torna il Festival dello sviluppo sostenibile - Il cambiamento verso un futuro più sostenibile è già in corso, ma occorre fare di più per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 poiché la sostenibilità conviene all’economia, alla società e all’ambiente e "ci riguarda da vicino, molto da vicino". È questo il messaggio fondamentale della nona edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, organizzato dall’ASviS, dal 7 al 23 maggio 2025 e presentato in una conferenza stampa. 🔗quotidiano.net

Notizie dal mondo ASvis, battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa - Riproponiamo il testo di Tommaso Tautonico della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 13 febbraio 2025Il nuovo Rapporto Sustainable development solutions network (Sdsn) evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. 🔗ildenaro.it

Cosa riportano altre fonti

ASviS, al via il festival dello Sviluppo Sostenibile; “Sostenibilità o competitività: un falso dilemma”: al via il Festival dello sviluppo sostenibile; Festival dello sviluppo sostenibile, per Asvis occorre 'accelerare la transizione'; Dal 17 al 23 maggio il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma 2025. 🔗Se ne parla anche su altri siti

festival sviluppo sostenibile asvisFestival dello sviluppo sostenibile, per Asvis occorre 'accelerare la transizione' - Secondo il ‘Rapporto di primavera 2025’, sostenendo la transizione con investimenti innovativi si avrebbero risultati positivi in tutti i settori con un aumento del Pil dell’1,1% nel 2035 ... 🔗msn.com

festival sviluppo sostenibile asvis“Sostenibilità o competitività: un falso dilemma”: al via il Festival dello sviluppo sostenibile - Mille e duecento manifestazioni da Bolzano a Siracusa con la presentazione del “Rapporto di primavera 2025 dell’ASviS. Giovannini: “Chiediamo alla politica e ... 🔗repubblica.it

festival sviluppo sostenibile asvisL’Italia sostenibile può crescere: la transizione ecologica porterà al boom del Pil - In apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Milano, la presentazione del “Rapporto di Primavera 2025” di ASviS con gli scenari per il futuro dell’economica italiana. 🔗vita.it

Video Festival dello