Dove nasce il profumo dei fiori e come fanno a essere diversi?

Il profumo dei fiori ha origine in una precisa parte dell’anatomia vegetale: le ghiandole secretorie presenti nei petali, nei sepali, o talvolta in altre parti dell’infiorescenza. Queste ghiandole producono e rilasciano una miscela complessa di composti organici volatili che, evaporando, vengono percepiti dall’olfatto umano e dagli insetti impollinatori.La composizione chimica del profumo floreale varia ampiamente da specie a specie. I composti volatili più comuni appartengono a tre grandi classi biochimiche:terpenoidi, come il linalolo e il geraniolo, che conferiscono note dolci o agrumate (si usa anche nei detersivi);composti fenolici, come l’eugenolo, che dona sentori speziati;composti azotati, tra cui le ammine aromatiche, che possono essere dolci o pungenti.Queste molecole sono sintetizzate tramite vie metaboliche secondarie, attivate geneticamente nei momenti chiave della fioritura e spesso regolate anche dall’ambiente esterno, come temperatura e luce. 🔗Cultweb.it

dove nasce il profumo dei fiori e come fanno a essere diversi

© Cultweb.it - Dove nasce il profumo dei fiori e come fanno a essere diversi?

Su questo argomento da altre fonti

Vietnam: profumo di fiori dello Yunnan si diffonde nel Paese - Una donna fotografa una bancarella di fiori a Hanoi, in Vietnam, il 25 marzo 2025. Nguyen Thuy Van, una fiorista della provincia vietnamita di Lao Cai, opera nel settore floreale da 14 anni. Dal 2018 vende fiori dello Yunnan nel Paese. Oggi, con lo sviluppo delle piattaforme di vendita online, sia l’acquisto che la logistica possono essere effettuati online. Grazie alla comoda rete logistica, le rose, i gigli e le altre principali varieta’ di fiori possono arrivare dai campi della provincia cinese dello Yunnan ai mercati dei fiori di Hanoi il giorno successivo. 🔗romadailynews.it

Nasce il profumo di robot: note metalliche e aromi segreti “per distinguerli dagli umani” - Gli scienziati studiano come progettare macchine che in futuro non possano sostituirsi a noi. E una delle soluzioni passa attraverso il nostro naso 🔗repubblica.it

"Parole che fanno bene": nasce il glossario digitale - Sala gremita al cineteatro Cecchetti per la presentazione del progetto "Parole che fanno bene", promosso dall’assessorato alle politiche giovanili e dal tavolo per la salute e il benessere dei giovani del Comune di Civitanova. Al centro della serata il lancio del glossario digitale disponibile su parolechefannobene.it: uno strumento pensato per favorire un linguaggio condiviso e consapevole su temi come la salute, il benessere e la crescita delle nuove generazioni. 🔗ilrestodelcarlino.it

Approfondimenti da altre fonti

Coccole olfattive | Creare profumi artigianali grazie a una sinestesia tra odore e colore; La formula dell'amore è racchiusa in questo profumo; J’adore Parfum d’eau, la nuova fragranza della maison Dior; Calici di fiori | Cosa scegliere per brindare a Pasqua. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

Il profumo da indossare in primavera è un tripudio floreale che risveglia i sensi - I profumi floreali sono tra i più popolari al mondo, e in primavera ed estate trovano la loro massima espressione. Ecco quali scegliere per profumare da mattina a sera ... 🔗dilei.it

Le Fragranze più buone che si ispirano all’avvolgente e misterioso profumo dei fiori notturni - Quelques Fleurs Royale è il profumo creato da Houbigant ... con le note fresche di incenso e pepe rosa che fanno strada ad cuore lussuoso di fiori bianchi come la tuberosa, il vibrante ylang ... 🔗msn.com

Video Dove nasce