Aniasa | cresce la mobilità a noleggio quota immatricolato al 34%
Milano, 7 mag. (askanews) - Prosegue la crescita del settore del noleggio veicoli. Nonostante il calo di immatricolazioni nel 2024 a quota 474mila unità (-10%) pari a un valore di acquisti di 14 miliardi di euro, il settore rappresenta oggi circa un terzo delle auto nuove vendute nel nostro paese. Un trend confermato anche nei primi 4 mesi dell'anno che vede la quota del noleggio a breve e lungo termine salire al 34% dell'immatricolato. Emerge dal 24esimo Rapporto Aniasa, l'Associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi alla mobilità."In un mercato automotive che è pieno di incertezze, direi sostanzialmente in stagnazione oramai da da tre anni, il noleggiocresce in termini di quote di immatricolato e cresce in ragione del fatto che c'è una preferenza crescente per le modalità di utilizzo rispetto all'acquisto. 🔗Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Aniasa: cresce la mobilità a noleggio, quota immatricolato al 34%
Su questo argomento da altre fonti
Mobilità rosa, cresce il peso femminile sul mercato. Ma le occupate nell’automotive sono ancora poche - Nel 2024 le donne, in Italia, hanno immatricolato il 41,7% delle autovetture nuove, segnando un nuovo record nella mobilità rosa. A certificarlo, l’ultimo studio dell’UNRAE, l’associazione che rappresenta le case automobilistiche estere attive in Italia. Un dato che supera il 40,6% dell’anno precedente e conferma una tendenza ormai consolidata: la presenza femminile nel mondo delle quattro ruote non è più marginale né solo simbolica. 🔗ilfattoquotidiano.it
Car Concessionaria Bologna: Soluzioni Green e Noleggio per una Mobilità Sostenibile - Trilli Zambonelli, titolare dell’azienda di famiglia Car Concessionaria a Bologna, dal 1961 siete un punto di riferimento per i cittadini e il territorio per il settore automobilistico. Quali sono le soluzioni green e innovative che offrite ai clienti? "L’offerta, sia per le auto sia per i mezzi commerciali, è varia e ampia. Proponiamo alla vendita veicoli con motorizzazione termica, elettrica o ibrida, ma c’è anche la possibilità di soluzioni a noleggio, che forniscono al cliente un’alternativa all’acquisto, rendendo la scelta meno vincolante. 🔗quotidiano.net
Noleggio a lungo termine, modello Azure per mobilità immediata - Roma, 22 apr. - Un numero sempre maggiore di persone rinuncia alla proprietà dell'auto e si affida al noleggio a lungo termine. Un mercato in forte espansione, oggi gestito da pochi grandi operatori. Ma quando il servizio diventa troppo standardizzato, può nascere l'esigenza di un'alternativa più flessibile. Ne abbiamo parlato con Valerio Marinucci e Luca Di Gioia, rispettivamente Ceo e Direttore commerciale di Azure Srl. 🔗quotidiano.net
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Aniasa: cresce la mobilità a noleggio, quota immatricolato al 34%; Noleggio veicoli, cosa emerge dal Rapporto Aniasa; Noleggio tra incertezze e fisco: cresce la flotta ma calano le immatricolazioni; Aniasa: un’auto nuova su tre è a noleggio, giro d’affari 15,8 mld. 🔗Su questo argomento da altre fonti
Chimica, fisica e biologia: ecco quali sono le materie obbligatorie nel semestre-filtro per Medicina repubblica.it
Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’ repubblica.it
Mediaset chiude in anticipo The Couple e dona il montepremi all’Istituto Gaslini di Genova repubblica.it
Putin e Xi Jinping bevono una tazza di tè al Cremlino lapresse.it
Un Papa per una Chiesa che sorride agli ultimi thesocialpost.it
Con aprile 2025 salgono a 21 i mesi di temperature oltre la soglia dei 1,5°C dday.it