Referendum sul divorzio in Italia | storia di una legge che cambiò la famiglia

© Robadadonne.it - Referendum sul divorzio in Italia: storia di una legge che cambiò la famiglia
Su altri siti se ne discute
“Le mani sulla storia – Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l’Italia”, presentazione con Mulè - Giorgio MulèROMA – Martedì 18 marzo, alle ore 16, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la presentazione del libro “Le mani sulla storia – Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l’Italia”, Giuseppe Gargani intervistato da Daniele Morgera, prefazione di Andrea Covotta. Intervengono il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, Sabino Cassese, Fabrizio Cicchitto, Anna Finocchiaro, Nello Rossi, Valerio Spigarelli. 🔗lopinionista.it
Un figlio d’arte e la testata risorgimentale. Destini di storia all’alba dell’Unità d’Italia - Sette mesi di differenza. Poco più di mezzo anno, altrimenti sarebbe stato “parto gemellare”. Ad ogni modo, per sei decenni le due esistenze si incrociarono per la gioia del vasto pubblico del melodramma italiano trionfante nel mondo e dei lettori di un giornale che dell’Italia una e libera fece la sua bandiera, la sua ragion d’essere. Un rapporto fecondo tra un compositore lucchese di genio e il giornale dei fiorentini e dei toscani per antonomasia. 🔗lanazione.it
"25 aprile: un giorno fondamentale per la storia". 80 fa l'Italia fu liberata. Le celebrazioni solenni ad Arezzo - Il 25 aprile è "un giorno fondamentale per la storia d'Italia". Sono trascorsi esattamente 80 anni da quando Milano, sede operativa del Comitato di liberazione Alta Italia, principale organo di governo clandestino della Resistenza presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro... 🔗arezzonotizie.it
Se ne parla anche su altri siti
Il referendum sul divorzio, il trionfo dell’Italia laica; 1974-2024: cinquant’anni dal referendum sul divorzio; Una campagna referendaria da ricordare; Divorzio, a cinquant’anni dal referendum italiano. 🔗Ne parlano su altre fonti
Costituzione italiana - Storia - Costituzione italiana La storia della Costituzione italiana inizia nel 1946, quando il referendum istituzionale stabilì la fine della monarchia e l'instaurazione della Repubblica Italiana. 🔗skuola.net
Referendum sul jobs act: il dibattito infuoca la politica italiana - Il panorama politico italiano è attualmente caratterizzato da un acceso dibattito sui referendum che si terranno l’8 e 9 giugno. In particolare, il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, ha espresso la ... 🔗notizie.it
Referendum, Repubblica e Costituzione italiana - Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ha permesso agli italiani di scegliere tra monarchia e repubblica, segnando l'inizio della repubblica italiana. Per la prima volta in Italia ... 🔗skuola.net
Tifoso aggredito davanti al figlio, scattano tre arresti. Uno è il padre del bimbo quotidianodipuglia.i
Cessa l'attività convenzionale con la Asl di un medico di famiglia pescarese ilpescara.it
Sorpresi a rubare in farmacia, aggrediscono titolare e dipendente, poi anche gli agenti veronasera.it
Porto Livorno, via libera della giunta regionale alla nomina di Gariglio. E c'è la svolta per la Darsena ... livornotoday.it
Inter, Bastoni: “Non ci sono favoriti. Yamal? Uno dei migliori” ilprimatonazionale.i
Anna Wintour arriva al Met Gala 2025 con una macchia sul vestito novella2000.it