Referendum sul divorzio in Italia | storia di una legge che cambiò la famiglia

referendum sul divorzio in italia   storia di una legge che cambiò la famiglia

© Robadadonne.it - Referendum sul divorzio in Italia: storia di una legge che cambiò la famiglia

Il 12 e 13 maggio del 1974, ormai cinquant’anni fa, si è svolto uno dei momenti più significativi della storia recente del nostro Paese. Una data che, per chi c’era, non può essere dimenticata, e per chi non c’era è bene conoscere. Il motivo? In queste due giornate storiche di cinquantuno anni fa, le donne e gli uomini aventi diritto di voto furono chiamati a rispondere al Referendum sul divorzio in Italia.Un momento che ha segnato in modo netto la storia della nostra Repubblica. Due giorni che e videro una maggioranza definita di persone, votare a sfavore dell’abrogazione della legge che, quattro anni prima, aveva introdotto in Italia il diritto a divorziare dal proprio matrimonio.Il contesto storico del Referendum sul divorzio del 1974Un netto 59% di No, rispetto al quasi 41% di SÌ. Un voto che impedì la cancellazione della norma che nel ’70 era stata introdotta e votata a maggioranza dal parlamento e che, di fatto, ha visto il popolo Italiano difendere un istituto giuridico che, già in altre occasioni, si era provato a ridimensionare se non a cancellare. 🔗Robadadonne.it

Su altri siti se ne discute

“Le mani sulla storia – Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l’Italia”, presentazione con Mulè - Giorgio MulèROMA – Martedì 18 marzo, alle ore 16, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la presentazione del libro “Le mani sulla storia – Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l’Italia”, Giuseppe Gargani intervistato da Daniele Morgera, prefazione di Andrea Covotta. Intervengono il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, Sabino Cassese, Fabrizio Cicchitto, Anna Finocchiaro, Nello Rossi, Valerio Spigarelli. 🔗lopinionista.it

Un figlio d’arte e la testata risorgimentale. Destini di storia all’alba dell’Unità d’Italia - Sette mesi di differenza. Poco più di mezzo anno, altrimenti sarebbe stato “parto gemellare”. Ad ogni modo, per sei decenni le due esistenze si incrociarono per la gioia del vasto pubblico del melodramma italiano trionfante nel mondo e dei lettori di un giornale che dell’Italia una e libera fece la sua bandiera, la sua ragion d’essere. Un rapporto fecondo tra un compositore lucchese di genio e il giornale dei fiorentini e dei toscani per antonomasia. 🔗lanazione.it

"25 aprile: un giorno fondamentale per la storia". 80 fa l'Italia fu liberata. Le celebrazioni solenni ad Arezzo - Il 25 aprile è "un giorno fondamentale per la storia d'Italia". Sono trascorsi esattamente 80 anni da quando Milano, sede operativa del Comitato di liberazione Alta Italia, principale organo di governo clandestino della Resistenza presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro... 🔗arezzonotizie.it

Se ne parla anche su altri siti

Il referendum sul divorzio, il trionfo dell’Italia laica; 1974-2024: cinquant’anni dal referendum sul divorzio; Una campagna referendaria da ricordare; Divorzio, a cinquant’anni dal referendum italiano. 🔗Ne parlano su altre fonti

Costituzione italiana - Storia - Costituzione italiana La storia della Costituzione italiana inizia nel 1946, quando il referendum istituzionale stabilì la fine della monarchia e l'instaurazione della Repubblica Italiana. 🔗skuola.net

Referendum sul jobs act: il dibattito infuoca la politica italiana - Il panorama politico italiano è attualmente caratterizzato da un acceso dibattito sui referendum che si terranno l’8 e 9 giugno. In particolare, il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, ha espresso la ... 🔗notizie.it

Referendum, Repubblica e Costituzione italiana - Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ha permesso agli italiani di scegliere tra monarchia e repubblica, segnando l'inizio della repubblica italiana. Per la prima volta in Italia ... 🔗skuola.net

Video Referendum sul