Quanto sono pericolosi gli ippopotami? La risposta vi sorprenderà

Nonostante l’aspetto apparentemente placido e le forme massicce che evocano lentezza e docilità, gli ippopotamisono tra gli animali più pericolosi del continente africano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno gli ippopotami causano la morte di circa 500 persone, un numero sorprendentemente superiore a quello attribuito a predatori più temuti come leoni, leopardi o coccodrilli. Questo dato rende l’ippopotamo il mammifero terrestre più letale per l’uomo, dopo l’uomo stesso.La pericolosità dell’ippopotamo non deriva da un comportamento predatorio, ma piuttosto dalla sua territorialità, imprevedibilità e forza fisica. Questi erbivori semiacquatici possono pesare fino a 3.200 chilogrammi e correre sulla terraferma a velocità che superano i 30 kmh. In acqua, ambiente che considerano il loro habitat naturale, mostrano comportamenti fortemente difensivi, specialmente quando percepiscono una minaccia nei confronti del branco o della prole. 🔗Cultweb.it

quanto sono pericolosi gli ippopotami la risposta vi sorprenderà

© Cultweb.it - Quanto sono pericolosi gli ippopotami? La risposta vi sorprenderà

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Studenti a Valditara: “Perché gli insegnanti non sono valutati come noi?”. La risposta del Ministro: “Meglio puntare su tutor e orientatori” - Durante un question time con gli studenti di due istituti scolastici di Ancona, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affrontato diversi temi, tra cui la valutazione dei docenti.L'articolo Studenti a Valditara: “Perché gli insegnanti non sono valutati come noi?”. La risposta del Ministro: “Meglio puntare su tutor e orientatori” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it

Storie di coraggio e umanità: a Roccamena l’iniziativa "Nel mare ci sono gli ippopotami" - Il CPIA Palermo 2 ha partecipato all’iniziativa “Nel mare ci sono gli ippopotami”, che si è svolta presso l’Auditorium del Comune di Roccamena. L’evento, promosso dal Consorzio Hera in collaborazione con “Mediterranea” e altre associazioni impegnate nel campo delle migrazioni, ha messo al centro... 🔗palermotoday.it

Fondi per la Val di Sangro, Uniti per Atessa in risposta a Fdi: "Le mezze verità sono peggio delle bugie" - "I dirigenti del circolo locale di Fdi, di recente riaccomodatisi nel partito di maggioranza relativa trasmigrando dalla Lega nord, in un recente comunicato mettevano in fila mistificazioni e mezze verità al solo scopo di battere un colpo", così il gruppo consiliare Uniti per Atessa interviene in... 🔗chietitoday.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Colombia, i giudici ordinano la rimozione degli ippopotami importati da Pablo Escobar; La Colombia prova a trasferire gli ippopotami di Pablo Escobar; Ruggiti e colpi di clacson, parlano gli ippopotami. 🔗Approfondimenti da altre fonti