Quando i re scartavano i papi nel 1903 ultimo veto

quando i re  scartavano  i papi nel 1903 ultimo veto

© Today.it - Quando i re "scartavano" i papi, nel 1903 ultimo veto

Dalla nascita del cattolicesimo come religione di Stato con Costantino, i sovrani vogliono ingerire sulle cose ecclesiastiche, a partire dalla scelta del Papa. A ogni Conclave della storia i potenti del tempo hanno voluto interferire, spesso riuscendoci. Lo 'Ius exclusivae' designava il diritto. 🔗Today.it

Cosa riportano altre fonti

Due papi, una Chiesa: Benedetto XVI e Francesco, continuità e cambiamento nella storia recente del papato - La storia della Chiesa cattolica ha vissuto un fatto eccezionale e senza precedenti in epoca moderna: la coesistenza di due papi. Un’epoca segnata da un passaggio tanto inedito quanto simbolico, tra Papa Benedetto XVI e Papa Francesco , due figure profondamente diverse per stile, formazione e visione, ma unite da un legame di rispetto e continuità. Joseph Ratzinger , teologo tedesco, fu eletto nel. 🔗feedpress.me

Gli ultimi 10 Papi: chi erano e quanto rimasero in carica - Da Pio X a Papa Francesco. Sono 10 i Papi saliti al soglio pontificio dall’inizio del 1900. Il pontificato più lungo e quello più corto appartengono invece ai secoli passati, sebbene nell’ultimo periodo ci sia stato il lungo papato di Karol Wojtyla, sul Soglio di Pietro per 26 anni.  Gli ultimi 10 Papi: da Pio X a Bergoglio A partire dell’inizio del secolo scorso, troviamo Pio X, Papa Giuseppe Melchiorre Sarto, che è stato in carica per 11 anni, dal 1903 al 1914, Gli è succeduto Benedetto XV, il genovese Giacomo Paolo Giovanni Battista della Chiesa in carica per 7 anni, dal 1914 al 1922. 🔗lapresse.it

Perché i Papi vengono velati subito dopo la morte? Il rituale che pochi conoscono - La morte di un Papa, e quella di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, non fa eccezione,  è un evento carico di significato religioso e simbolico, scandito da rituali secolari che seguono un preciso protocollo. Tra questi, uno degli aspetti meno noti ma più evocativi è la copertura del volto del Pontefice con un velo. Questo gesto, lungi dall’essere una semplice formalità, racchiude un profondo valore spirituale e storico, radicato nella tradizione della Chiesa Cattolica. 🔗cultweb.it

Video Quando scartavano