Progetto Mandala contro la povertà abitativa | il Comune cerca partner tra terzo settore ed enti religiosi

progetto  mandala  contro la povertà abitativa   il comune cerca partner tra terzo settore ed enti religiosi

© Ilpiacenza.it - Progetto "Mandala" contro la povertà abitativa: il Comune cerca partner tra terzo settore ed enti religiosi

«I Mandala sono un simbolo di unità, di connessione tra tutte le cose, un auspicio di armonia e di equilibrio nella vita di ciascuno. Per questo abbiamo voluto attribuirne il nome a un percorso volto a supportare le persone e i nuclei familiari in condizioni di grave difficoltà economica. 🔗Ilpiacenza.it

Su altri siti se ne discute

Progetto “Sport Never Stop” contro povertà educativa e criminalità - MILANO (ITALPRESS) – Contrastare la povertà educativa e prevenire la criminalità, offrendo a bambini e bambine che vivono nei quartieri più complessi delle grandi città la possibilità di praticare gratuitamente un’attività sportiva a propria scelta e di partecipare a laboratori educativi sui valori positivi dello sport, sulla corretta alimentazione e stili di vita sani. Sono gli obiettivi di “Sport Never Stop”, il progetto promosso da Fondazione l’Albero della Vita Ets e Fondazione Conad Ets presentato a Palazzo Marino durante un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Milano e ... 🔗ildenaro.it

Reggio Emilia, proteste contro il progetto di Conad: “Altro cemento in città”. E la società querela i manifestanti - C’è un bosco a Reggio Emilia che rischia di scomparire. Nel quinto comune italiano per incremento della superficie consumata (secondo il Rapporto Ispra 2024), a sud-est del centro urbano esiste un’area alberata ancora inedificata, delimitata dalla via Emilia: il cosiddetto Bosco Ospizio. Circa 4,5 ettari nei quali Conad Centro Nord vorrebbe realizzare degli edifici, tra le proteste di tanti cittadini e diverse associazioni ambientaliste. 🔗ilfattoquotidiano.it

“Contro la povertà e per la pace”: le idee della Fnp Cisl per uscire dalla crisi - Secondo i dati della Caritas, un bergamasco su dieci vive in povertà assoluta, l’8% di chi lavora non ce la fa ad arrivare a fine mese. Non cambiano le prospettive se a parlare è l’Inps: un anno fa erano 11.513 i Bergamaschi interessati a Rdc/Pdc. E ancora, negli anni dal 2019 al 2023 sono aumentate del 40,7% le persone che si sono rivolte ai centri di ascolto Caritas per essere supportati. “Sono dati allarmanti che non devono a nostro parere lasciare nessuno indifferente e invece l’intervento dello Stato su questo fronte è venuto meno dopo la cancellazione del Reddito di Cittadinanza. 🔗bergamonews.it

Cosa riportano altre fonti

Progetto Mandala contro la povertà abitativa: il Comune cerca partner tra terzo settore ed enti religiosi. 🔗Ne parlano su altre fonti

Video Progetto Mandala