Prestazione Universale INPS 2025 | nuove istruzioni e requisiti per ottenere gli arretrati

Immagine generica
L’INPS ha pubblicato nuove disposizioni operative riguardanti la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, attiva dal 2025. Le ultime istruzioni chiariscono le modalità per richiedere gli arretrati e i dettagli sui controlli relativi ai requisiti di accesso, introducendo aggiornamenti su verifiche e modalità di pagamento. Prestazione Universale: requisiti aggiornati per accedere al Bonus Anziani Per . Prestazione Universale INPS 2025: nuove istruzioni e requisiti per ottenere gli arretrati Scuolalink. 🔗Scuolalink.it

Ne parlano su altre fonti

Prestazione Universale anziani Inps 2025, importo e requisiti: cosa cambia - Dal 1° gennaio 2025 è formalmente attiva la nuova Prestazione Universale Inps per anziani non autosufficienti, una misura introdotta dalla Legge n. 33/2023. Secondo il Messaggio Inps n. 949 del 18 marzo, si tratta di un contributo che può arrivare fino a 850 euro al mese, riservato a chi si trova in condizioni di non autosufficienza gravissima. L’obiettivo è superare il sistema attuale dell’indennità di accompagnamento, offrendo un supporto economico più mirato e integrato. 🔗quifinanza.it

Prestazione universale anziani da 1392 euro: nuove indicazioni Inps. Domanda e diritto alla rinuncia - Una prestazione economica destinata al sostegno delle persone anziane non autosufficienti in possesso di un ISEE non superiore a 6 mila euro e titolari dell’indennità di accompagnamento.Queste, in sintesi, le principali caratteristiche della Prestazione universale, introdotta in via sperimentale con Decreto Legislativo 15 marzo 2024 numero 29 a decorrere dal 1° gennaio 2025 e sino al 31 dicembre 2026. 🔗leggioggi.it

Prestazione universale anziani 2025, pubblicato il decreto attuativo: come funziona - La prestazione universale per anziani non autosufficienti non è un bonus qualunque, ma il primo serio tentativo di razionalizzare l’assistenza pubblica agli over 80 più fragili. Nata con la legge delega 33/2023 e resa operativa dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta il 22 aprile 2025, questa misura segna l’inizio di una fase sperimentale che durerà fino alla fine del 2026. Si affianca (e in certi casi sostituisce)  l’indennità di accompagnamento, introducendo una logica più selettiva, una gestione vincolata delle risorse e un sistema di controlli capillare. 🔗quifinanza.it

Ne parlano su altre fonti

Prestazione Universale INPS anziani: istruzioni per gli arretrati; Prestazione Universale: chiarimenti INPS su controlli, arretrati e istruzioni contabili; Se il primo controllo dà esito negativo la domanda di prestazione universale va alla sede INPS; Prestazione Universale: Pagamenti Separati per Anziani Bisognosi. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

prestazione universale inps 2025 Prestazione Universale INPS anziani: istruzioni per gli arretrati - Bonus Anziani 2025: nuove istruzioni INPS per la richiesta degli arretrati sulla quota integrativa e chiarimenti sui controlli dei requisiti di accesso. 🔗msn.com

prestazione universale inps 2025 Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa - Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025 ... 🔗fiscoetasse.com

prestazione universale inps 2025 Prestazione universale: chiarimenti su requisiti e procedure - L’INPS, nel messaggio n. 1401 del 2025, fornisce indicazioni specifiche riguardo i controlli da parte delle Strutture territoriali dell’INPS ... 🔗ipsoa.it

Video Prestazione Universale