Povertà politica lavoro e sentimenti Paolo Licata fa rivivere Rosa Balistreri nel film L’amore che ho

povertà politica lavoro e sentimenti paolo licata fa rivivere rosa balistreri nel film l amore che ho

© Ilfattoquotidiano.it - Povertà, politica, lavoro e sentimenti, Paolo Licata fa rivivere Rosa Balistreri nel film L’amore che ho

È un momento di pausa, una riflessione col pennello: non sa staccarsi dalla chitarra, neppure quando Manfredi le chiede l’immobilità per poterla ritrarre. “Ma quale artista? Io cunto le storie de’ disgraziati”, dice liberando la bocca dalla sigaretta. “L’arte può fare anche questo”. “E allora significa che io sono l’artista dei disgraziati“.Si presenta così Rosa Balistreri al 29esimo minuto del nuovo film di Paolo Licata, L’amore che ho: un biopic, un film che sa di vita (o una vita che è “da film”). La complessa ricostruzione, a metà tra memoria biografica e sfumature romanzate, della cuntastorie più famosa (e divisiva) della Sicilia, Rosa Balistreri, nata a Licata in un momento storico in cui Povertà, disagio, prepotenza erano le monete correnti del popolo.È un film che dà voce alla Voce a distanza di oltre trent’anni dalla sua morte (1990), e lo fa all’insegna del movimento. 🔗Ilfattoquotidiano.it

Ne parlano su altre fonti

La polemica politica: "L’auto della polizia locale per portare Massari al lavoro e poi a casa" - "Il sindaco Marco Massari utilizza una pattuglia della polizia locale per farsi portare al lavoro in Comune al mattino e al ritorno a casa alla sera". A denunciarlo è il segretario provinciale della Lega, Roberto Salati. Parole confermate anche dalle fotografie che ritraggono il primo cittadino – operato di recente – salire nell’auto di servizio davanti a casa sua e poi di nuovo in piazza Casotti dietro al municipio. 🔗ilrestodelcarlino.it

Conte: “Lavoratori senza tutele e in povertà, il dramma della precarietà e delle morti sul lavoro: basta!” - Il 9% degli occupati in Italia vive in povertà, mentre quattro giovani su dieci guadagnano meno di nove euro all’ora. Ogni giorno, tre lavoratori escono di casa e non vi rientrano più, vittime di incidenti mortali sul posto di lavoro. Non possiamo più ignorare una realtà che contrasta con la promessa della nostra Costituzione, che pone il lavoro al centro del benessere sociale. Il leader del M5s, Giuseppe Conte, denuncia su Facebook: “La Repubblica non è questa. 🔗laprimapagina.it

La protesta dei tir a Roma contro il codice della strada e le condizioni di lavoro: “La politica sta condannando l’autotrasporto italiano” - Dopo Napoli, la protesta dei tir organizzata da Trasportounito arriva a Roma. “Se il ministero dei Trasporti continuerà a ignorare le motivazioni di questa protesta e i rischi a cui lo stato di abbandono ed emarginazione al quale la politica sta condannando l’autotrasporto italiano, inevitabilmente la vertenza salirà di tono, nei contenuti, nelle modalità della protesta stessa e nell’estensione ad altre realtà territoriali e no”, fa sapere Trasportounito. 🔗ilfattoquotidiano.it

Se ne parla anche su altri siti

Poveri, immigrati e donne: i capri espiatori delle destre nazionaliste; Manfredonia: povertà e guerra le sfide da affrontare con coraggio; Conte lo Spietato. Ha colpito Grillo nei sentimenti (il denaro) e ha distrutto Renzi; Il merito e il bisogno, di nuovo | La nuova sinistra e l’illusione dell’uguaglianza. 🔗Ne parlano su altre fonti

Video Povertà politica