Notizie dal mondo ASviS il carbonio si nasconde nel suolo | definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Riproponiamo il testo di Ivan Manzo della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS del 23 aprile 2025. Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica.Circa il 30% dell’anidride carbonica (CO?) emessa dalle attività umane viene assorbita dagli ecosistemi terrestri. Questo processo di stoccaggio del carbonio svolge una funzione cruciale nel mitigare gli effetti della crisi climatica, in questo modo viene infatti rallentato l’accumulo di gas serra in atmosfera. Grazie a un’ampia e consolidata letteratura scientifica, conosciamo sempre di più il modo in cui i servizi ecosistemici interagiscono per tutelare la nostra salute e l’equilibrio naturale. 🔗Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Cosa riportano altre fonti

Notizie Asvis, The Economist: Quali sono le città con più aree pedonali nel mondo? - Riproponiamo il testo di Ilaria Delli Carpini della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 6 marzo 2025L’Europa è il continente più a misura di pedone, con 45 aree urbane che figurano nella lista delle 50 grandi città più accessibili a piedi. Lo racconta il settimanale The Economist, in un articolo del 7 febbraio che riporta i risultati di una ricerca pubblicata su Nature Cities. 🔗ildenaro.it

Notizie dal mondo ASviS, dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%: come intervenire? - Riproponiamo il testo di Ivan Manzo della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 14 febbraio 2025L’Europa si conferma l’area con il maggior grado di dipendenza energetica tra le grandi economie mondiali, con il 58,3% del fabbisogno soddisfatto dalle importazioni. Un dato che contrasta nettamente con quello della Cina, ferma al 20%, e degli Stati Uniti, completamente autosufficienti. 🔗ildenaro.it

Notizie dal mondo ASviS, World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa - Riproponiamo il testo di Ivan Manzo della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 20-marzo 2025.Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli Il World Happiness Report 2025 (https://asvis. 🔗ildenaro.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

Notizie dal mondo ASviS, il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri; FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo; FOCUS. Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?; Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”. 🔗Approfondimenti da altre fonti

notizie mondo asvis carbonioIl carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri - Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi clim ... 🔗ansa.it

notizie mondo asvis carbonioNotizie dal mondo ASviS – Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti” - Riproponiamo il testo di Andrea De Tommasi della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS dell’18 aprile 2025 Il carte ... 🔗ildenaro.it

notizie mondo asvis carbonioNotizie dal mondo ASviS, Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere - Riproponiamo il testo di Ilaria Delli Carpini della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS dell’16 aprile 2025. Una ... 🔗ildenaro.it