MalAmore | tra narcisismo e mascolinità tossica Parlano i protagonisti
Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi Parlano di mascolinitàtossica nel film di Francesca Schirru. Dall'8 maggio al cinema. La nostra intervista. La criminalità organizzata, come sapete, riscuote sempre successo al cinema e in tv (soprattutto grazie al successo di Gomorra - La Serie, tanto che ora si prova a sdoganarla attraverso punti di vista diversi). Lo ha fatto The Good Mothers con le donne invisibili della 'ndrangheta e lo fa ora MalAmore, film di Francesca Schirru che arriva dall'8 maggio al cinema con 01 Distribution. La pellicola racconta la storia di Mary, giovane amante del pregiudicato Nunzio, che dal carcere continua a gestire i propri traffici grazie alla complicità della moglie Carmela, capoclan in sua assenza, e Michele, suo sgherro e . 🔗Movieplayer.it

© Movieplayer.it - MalAmore: tra narcisismo e mascolinità tossica. Parlano i protagonisti
Le notizie più recenti da fonti esterne
Ermal Meta, la “Lettera a un padre violento” e il contrasto alla mascolinità tossica - “Non ho dimenticato l’istante in cui mi sono fatto grandeper difenderti da quelle manianche se portavo i pantaloncini”Era una storia di violenza, di abusi domestici e di un figlio pronto a difendere a tutti i costi la madre quella di Vietato morire con cui Ermal Meta si aggiudicò il terzo posto al Festival di Sanremo 2017; una storia che può essere fatta propria, purtroppo, da molti di quei figli che vivono in ambienti familiari violenti, con genitori pronti ad alzare le mani e madri – o padri – spesso incapaci di reagire ai maltrattamenti. 🔗robadadonne.it
Chi è Andrew Tate, il “re della mascolinità tossica”: cosa c’entra con gli incel e la serie Adolescence - Chi è Andrew Tate, l'ex kickboxer definito "il re della mascolinità tossica" e protagonista involontario di Adoloscence. Nella miniserie britannica, infatti, si fa riferimento alle idee e alle posizioni di cui negli anni si è fatto promotore.Continua a leggere 🔗fanpage.it
“Adolescence” e il lato misogino dei social: i numeri del Regno Unito sull’aumento della mascolinità tossica - Lanciata il 13 marzo 2025, la serie Netflix Adolescence sta già scuotendo profondamente il Regno Unito, perché porta finalmente al grande pubblico il lato oscuro e violento della cultura digitale tra gli adolescenti, e l’impotenza degli adulti. La trama, che segue un gruppo di ragazzi alle prese con misoginia online, cultura incel e pressioni di genere, ha ricevuto l’approvazione del primo ministro Keir Starmer, che ieri, rivelando di averla vista con i due figli teenagers, ha dichiarato: “È uno strumento potente per le scuole”. 🔗ilfattoquotidiano.it
Cosa riportano altre fonti
MalAmore: tra narcisismo e mascolinità tossica. Parlano i protagonisti. 🔗Su questo argomento da altre fonti
"La caduta dell’albero sulla giostrina non poteva essere previsto" ilgiorno.it
Champions, il Psg batte l'Arsenal anche in casa (2-1) con un super Donnarumma e raggiunge l'Inter nella ... gazzettadelsud.it
Ammalarsi di tumore sul posto di lavoro. Quali sono i settori in cui si rischia di più romatoday.it
Meteo Roma del 08-05-2025 ore 06:15 romadailynews.it
Pusher bloccato durante il blitz. Il 51enne è stato condannato ilrestodelcarlino.it
La fuga dei ladri di oro. I quattro giovani arrestati tra carcere e domiciliari ilgiorno.it