L' ultimo rapporto di Save the Children rivela come le donne italiane siano costrette a difficili equilibrismi tra lavoro famiglia e aspirazioni personali in un sistema che le penalizza

l  ultimo rapporto di save the children rivela come le donne italiane siano costrette a difficili equilibrismi tra lavoro famiglia e aspirazioni personali in un sistema che le penalizza

© Iodonna.it - L'ultimo rapporto di Save the Children rivela come le donne italiane siano costrette a difficili equilibrismi tra lavoro, famiglia e aspirazioni personali in un sistema che le penalizza

Sospesa nel vuoto e, sotto di lei, nessuna rete di protezione. Un passo falso, e tutto potrebbe crollare. Non è un numero circense, ma la quotidianità di milioni di donne italiane, quelle “madri equilibriste” che ogni giorno compiono acrobazie silenziose per tenere insieme una vita che il sistema rende intrinsecamente precaria. Nell’Italia del 2025, diventare madre equivale ancora a una scelta rivoluzionaria, una forma di resistenza in un contesto che penalizza invece di sostenere. donne e madri: 9 libri da non perdere che ne parlano X “Le equilibriste 2025”, il rapporto di Save The Children sulla maternità in ItaliaA scattare questa nuova drammatica fotografia è la decima edizione del dossier “Le Equilibriste, la maternità in Italia” di Save the Children, pubblicato alla vigilia della Festa della Mamma, dal quale emerge un quadro allarmante fatto di solitudini strutturali, disparità territoriali e in cui il divario di genere con l’arrivo di un figlio si amplifica. 🔗Iodonna.it

Cosa riportano altre fonti

Cosa rivela l’ultimo rapporto annuale della BCE - Nel 2024 la BCE ha continuato a procedere nel proprio ciclo di politica monetaria, che si è articolato in tre fasi distinte. La prima è stata una fase di inasprimento, in atto da luglio 2022 fino a settembre 2023, durante la quale i tassi di interesse hanno registrato un aumento record di 450 punti base. La seconda è stata una fase di mantenimento in cui i tassi sono rimasti costanti. Nella terza, la fase di allentamento iniziata a giugno 2024, la politica monetaria è divenuta gradualmente meno restrittiva. 🔗quotidiano.net

Quasi otto milioni di italiane senza lavoro nonostante competenze superiori ai maschi. Sia l'ultimo Rapporto Cnel-Istat che quello Almalaurea, sul profilo dei laureati, evidenziano il divario tra eccellenza formativa e ostacoli professionali - In un’Italia che fatica a tenere il passo con l’Europa in termini di occupazione femminile e parità di genere, esiste un tesoro nascosto di competenze e potenzialità: 7,8 milioni di donne senza lavoro. Un capitale umano straordinario che rimane incredibilmente inutilizzato, nonostante il Paese soffra di croniche difficoltà economiche e produttive. Ma la storia non finisce qui. C’è di peggio, purtroppo. 🔗iodonna.it

La guerra dei dazi lanciata da Donald Trump rischia di costare caro all’Ue e soprattutto all’Italia. A sostenerlo è l’ultimo rapporto dell’Istat - La guerra dei dazi contro l’Unione europea lanciata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, rischia di costare caro all’Ue e soprattutto all’Italia. A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile escalation delle tensioni commerciali e geopolitiche. E’ quanto rileva l’Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana. 🔗lanotiziagiornale.it

Ne parlano su altre fonti

«Madri equilibriste»: nel rapporto di Save the Children Basilicata all'ultimo posto, carenza di servizi e lavoro per le mamme; Istruzione e PNRR, un'occasione per superare le disuguaglianze; «Piccoli schiavi invisibili 2024»: più di 12 milioni i minorenni vittime di tratta e sfruttamento nel mondo; Giornata Internazionale delle Ragazze: un matrimonio infantile ogni 30 secondi. 🔗Approfondimenti da altre fonti

ultimo rapporto save the Save the Children, E-R seconda regione più 'amica delle mamme' - L'Emilia-Romagna è la seconda regione italiana più "amica delle mamme". 🔗ansa.it

ultimo rapporto save the Gender gap e madri single a rischio povertà: il rapporto di Save the Children sulla condizione delle mamme in Italia - Poco più di una mamma su due, che ha almeno un figlio minore, lavora. Il dato di occupazione sale quasi al 92% per i padri. Uno squilibrio che emerge dai dati del nuovo rapporto " Le Equilibriste, la ... 🔗tg.la7.it

ultimo rapporto save the Save the Children, in Piemonte tasso di fecondità sotto la media - In Piemonte il tasso di fecondità è inferiore alla media nazionale (1,14 figli per donna). Emerge dal rapporto "Le Equilibriste, la maternità in Italia" di Save the Children, alla decima edizione. (AN ... 🔗ansa.it

Video ultimo rapporto