La Corte Internazionale di Giustizia non giudica gli Emirati per il genocidio in Sudan Ecco perché

la corte internazionale di giustizia non giudica gli emirati per il genocidio in sudan  ecco perché

© It.insideover.com - La Corte Internazionale di Giustizia non giudica gli Emirati per il genocidio in Sudan. Ecco perché

Come riporta il New York Times, dal 2023 in Sudan è in corso una guerra civile che secondo alcune stime ha causato la morte di 150.000 persone e costretto oltre 11 milioni di civili ad abbandonare le proprie case. Secondo il Governo degli Stati Uniti ciò che si sta consumando nei territori dello Stato africano è un genocidio compiuto dalle RSF o Rapid Support Forces, nella guerra fratricida tra le RSF e le SAF, le Sudanese Armed Forces. Secondo le Nazioni Unite, in Sudan si sta perpetrando la più grave crisi umanitaria globale.Il Sudan, ai sensi della Convenzione sul genocidio del 1948, ha chiamato in giudizio dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia gli Emirati Arabi Uniti per “complicità” nel genocidio. Questo perché secondo l’accusa, accertata da una serie di report e analisi, gli Emirati Arabi Uniti hanno aiutato da un punto di vista logistico – militare – economico le forze delle RSF in contrasto con il Governo centrale Sudanese. 🔗It.insideover.com

Ne parlano su altre fonti

L’Ungheria esce dalla Corte Penale Internazionale, Salvini: “Scelta di giustizia” - L’Ungheria ha avviato le pratiche per uscire dalla Corte Penale Internazionale. Infatti, il Parlamento ungherese ha approvato la proposta del governo di Viktor Orban. Quest’ultimo aveva annunciato la sua intenzione a inizio aprile, durante la visita a Budapest del premier israeliano Benjamin Netanyahu. Il premier è attualmente oggetto di un mandato di arresto internazionale. Ungheria fuori da Tpi. 🔗metropolitanmagazine.it

Iwasawa Yuji eletto presidente della Corte internazionale di giustizia - Il giudice giapponese Iwasawa Yuji è stato eletto oggi presidente della Corte internazionale di giustizia (Icj in inglese) dai suoi pari, in seguito alle dimissioni del giudice Nawaf Salam il 14 gennaio scorso, dopo che quest'ultimo è stato nominato primo ministro libanese. Lo fa sapere la Corte in una nota. "Si ricorda - si legge ancora - che il mandato del giudice Salam come presidente sarebbe dovuto scadere il 5 febbraio 2027. 🔗quotidiano.net

Israele, aperte le udienze della Corte internazionale di giustizia sul blocco degli aiuti a Gaza - Si è aperta oggi alla Corte internazionale di giustizia, l’organo giurisdizionale delle Nazioni Unite, una settimana di udienze cruciali sul ruolo di Israele nei territori palestinesi occupati e a Gaza. Al centro del procedimento, richiesto dall’Assemblea generale dell’Onu, c’è la valutazione delle responsabilità legali di Israele per aver sistematicamente impedito l’ingresso degli aiuti umanitari in Cisgiordania e Gaza, in violazione del diritto internazionale. 🔗lettera43.it

Se ne parla anche su altri siti

Sudan, la Corte Internazionale di Giustizia non si pronuncia; Israele definisce circo le udienze della Corte internazionale di giustizia sul ruolo delle Nazioni Unite nei territori palestinesi; Colpo di stato internazionale in corso; Corte penale internazionale: cos'è, a cosa serve e come funziona. 🔗Approfondimenti da altre fonti

corte internazionale giustizia non Non è vero che la Corte internazionale di giustizia ha dichiarato Israele "Stato illegale" - La falsa affermazione circola online da mesi, basandosi erroneamente sul discorso pronunciato dall'ex ministro degli Esteri palestinese dopo una sentenza della Cig che in maniera non vincolante defini ... 🔗msn.com

corte internazionale giustizia non Caso Almasri, risposta all’Aia: «Ministero non avvisato» - ROMA Il ministero al “buio”, avvisato a cose fatte. Imprecisioni ed errori nel mandato d’arresto, tanto da renderlo radicalmente nullo. Muove da qui la memoria difensiva che ... 🔗ilmessaggero.it

corte internazionale giustizia non La Corte Internazionale di Giustizia ha iniziato la serie di udienze sugli obblighi umanitari di Israele verso Gaza - Il governo israeliano deve rispondere all'Aja dei suoi comportamenti a Gaza. Non possono più esimersi dal fornire risposte. 🔗inchiostroverde.it

Video Corte Internazionale