Il dibattito sull’astensione è servito a parlare finalmente dell’esistenza dei referendum dell’8 e 9 giugno

Immagine generica
I partiti di governo scommetteranno sull'astensione, quelli dell'opposizione andranno in ordine sparso, in una partita oggettivamente complessa. È già scritto l'esito del referendum dell'8 e 9 giugno? Forse, molto dipenderà dalla capacità di mobilitazione dei cittadini e dalla copertura mediatica. 🔗Fanpage.it

Ne parlano su altre fonti

La voce degli imprenditori non trova più spazio nel dibattito pubblico - Pescando da un vecchio lessico si può tranquillamente sostenere che in Italia in questo momento ci sia una vera e propria questione 🔗ilfoglio.it

Da Dublino a Verona, si è acceso il dibattito sui turisti che toccano ripetutamente il seno o i glutei delle statue femminili come quella di Molly Malone o Giulietta, come portafortuna. Una pratica che, però, non solo causa danni materiali alle opere, ma perpetua messaggi problematici sull'oggettificazione del corpo femminile - Le statue ci raccontano storie. Sono silenziose custodi di culture, leggende e memoria collettiva. Eppure accade spesso che queste opere d’arte vengano trattate con superficialità e mancanza di rispetto. Per esempio, negli ultimi anni, è emerso un dibattito profondo sul significato culturale e sociale di un classico rituale, che i turisti ripetono costantemente quando si trovano nelle piazze di varie città del mondo. 🔗iodonna.it

Ucraina: Cremlino, pericoloso parlare di dispiegamento militari Nato - Milano, 17 mar. (LaPresse) – Le discussioni in Europa attorno al dispiegamento di militari della Nato in Ucraina sono “una tendenza assolutamente pericolosa”, visto che “creerà ulteriori motivi di escalation”. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, come riporta l’agenzia Tass. “Loro creeranno ulteriori cause. Cosa ne verrà fuori? Niente di buono”, ha aggiunto Peskov. 🔗lapresse.it

Video dibattito sull’astensione