Dalle antagoniste Olivia de Havilland e Joan Fontaine alle colleghe Kate e Rooney Mara E poi le Cruz le Redgrave le Fanning fino alle nostre Martini - Berté

dalle antagoniste olivia de havilland e joan fontaine alle colleghe kate e rooney mara  e poi le cruz le redgrave le fanning fino alle nostre martini  berté

© Iodonna.it - Dalle antagoniste Olivia de Havilland e Joan Fontaine alle colleghe Kate e Rooney Mara. E poi le Cruz, le Redgrave, le Fanning, fino alle nostre Martini - Berté

Crescono insieme, stesso cognome, stesso piacere infantile di mettersi in mostra, stessi sogni di gloria che poi, come per magia o a colpi di gavetta, a volte si realizzano. Nel mondo dello spettacolo sono tante le sorelle, attrici o cantanti, variamente famose. Dalle Talmadge sisters, stelle del cinema muto (di cui conosciamo più fama e parentela che opere) alle Collins (Joan e Jackie), Dalle Arquette (Rosanna, Patricia e Alexis, nata uomo) alle Redgrave, Dalle Mara alle Fanning (Elle e Dakota), Dalle Cruz (Penelope e Monica) alle nostre Loredana Berté e Mia Martini. Sorelle attrici o cantanti che si sono dedicate a una carriera nello spettacolo, raramente approdando allo stesso livello di fama. Eternamente complici o sottilmente sempre in competizione? Dipende. Mia Martini: l’omaggio della sorella Loredana Bertè insieme ad Arisa sulle note di “Minuetto” X Le sorelle più famose di cinema e musica, e le loro storieOlivia de Havilland e Joan Fontaine, le sorelle rivaliLeggendaria, e degna di un film, la rivalità tra Olivia de Havilland (1916-2020) e Joan Fontaine (1917-2013). 🔗Iodonna.it

Su altri siti se ne discute

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman sull'orlo della crisi di nervi nel trailer italiano de I Roses - Benedict Cumberbatch e Olivia Colman affrontano un divorzio a dir poco tumultuoso ne I Roses, moderna rivisitazione de La Guerra dei Roses, con Michael Douglas e Kathleen Turner. Ecco il trailer in italiano del film di Jay Roach, nei cinema dal 27 agosto. 🔗comingsoon.it

Lo spilorcio e la faccia de spent pocch - Magni Anche se i miei passi sono sempre più lenti mi piace ancora andare qualche volta tra le bancarelle del vecchio mercato popolare. Il motivo di questo gaio capriccio? Trovo lì, tra gli ambulanti che gridano la bontà, la bellezza, la grande qualità della loro merce, l’occasione di scambiare quattro chiacchiere con la gente che conosco, parlando quasi sempre in dialetto. Ed è stato così che l’ultima volta in cui ero accanto a un grande banco con tanta merce ho ascoltato un modo di dire che non sentivo più da quando ero ragazzo. 🔗ilgiorno.it

Addio al maestro Roberto De Simone, aveva 91 anni - (Adnkronos) – Il musicista, compositore, regista e autore teatrale, musicologo e scrittore Roberto De Simone, studioso dell'espressività popolare della società preindustriale e artefice della riscoperta della musica campana del Settecento, è morto nella serata di domenica 6 aprile all'età di 91 anni nel suo appartamento nel palazzo Ruffo di Castelcicala (detto anche palazzo De Gregorio […] L'articolo Addio al maestro Roberto De Simone, aveva 91 anni proviene da Webmagazine24. 🔗.com

Ne parlano su altre fonti

Complici o rivali? Le sorelle più famose di cinema e musica; È morta Olivia de Havilland; Olivia de Havilland spegne 104 candeline; Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli, le rivali della moda dal destino comune. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

Video Dalle antagoniste