Dalla resistenza all’alluvione L’importanza della memoria

dalla resistenza all alluvione  l importanza della memoria

© Ilrestodelcarlino.it - Dalla resistenza all’alluvione. L’importanza della memoria

Le voci dei ragazzi delle terze G, H, I della scuola Quirico Filopanti di Budrio risuonano per l’omonima piazza la mattina del 26 aprile, quando viene presentato alla cittadinanza il podcast ’Come Foglie d’autunno – l’eccidio di Vigorso: la memoria non si ferma’, che racconta i tragici eventi di Vigorso del 1944, ma anche la recente alluvione che ha sconvolto il paese proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto ricordare l’ottantesimo anniversario dell’eccidio. Siamo stati ricevuti nella Sala Consiliare, dove si riunisce anche il Consiglio Comunale dei ragazzi, Dalla Sindaca Debora Badiali che ci ha raccontato di aver cominciato a studiare l’eccidio ascoltando i racconti dei testimoni. Abbiamo poi avuto l’opportunità di parlare con chi quei momenti li ha vissuti in prima persona.Mario Neri, 90enne ancora impegnato a testimoniare, com’è diventato partigiano?"Entrai a far parte della lotta partigiana in merito al compianto Nino Cipollani: io ero insieme ai ragazzi, quando una sera ci ha riuniti dietro a un fienile. 🔗Ilrestodelcarlino.it

Se ne parla anche su altri siti

David Sala, esercizi di memoria della Resistenza - Soprattutto alla vigilia di una data importante come quella dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo si parla di memoria, spesso e sfortunatamente in modo confuso e approssimativo. Che la memoria […] The post David Sala, esercizi di memoria della Resistenza first appeared on il manifesto. 🔗cms.ilmanifesto.it

Gli 80 luoghi di Milano che celebrano la memoria della Resistenza: la mappa - Ottanta luoghi della città, uno per ogni anno trascorso dal 25 Aprile 1945, il giorno della Liberazione di Milano e dell'Italia dall'occupazione nazifascista, il giorno della fine della guerra. Una mappa della città attraverso i luoghi della Resistenza. Mercoledì nella sella Sala Alessi di... 🔗milanotoday.it

Ritanna Armeni racconta via Rasella: la memoria della Resistenza tra storia e romanzo - Nel cuore pulsante della Storia, tra le pagine di un romanzo che diventa testimonianza, la scrittrice Ritanna Armeni, ospite del vodcast “Il Piacere della lettura”, racconta perché ha scelto di scrivere un romanzo per narrare un episodio tanto significativo quanto divisivo: l’azione di guerra partigiana di via Rasella avvenuta il 23 marzo 1944. "A Roma non ci sono le montagne" (Ponte alle Grazie) non è un saggio, dunque, ma un romanzo che esplora le emozioni dei giovani gappisti, protagonisti di un’operazione militare vissuta tra paura, determinazione e sacrificio. 🔗quotidiano.net

Se ne parla anche su altri siti

Dalla resistenza all’alluvione. L’importanza della memoria; Piozzo ha celebrato gli 80 anni della Liberazione con un omaggio alla memoria di Cesare Vietti. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

resistenza alluvione importanza memoria Il valore della resistenza: un appello alla memoria e alla libertà - Il recente gesto di Lorenza Roiati, proprietaria di un forno ad Ascoli Piceno, ha suscitato un’ondata di reazioni e riflessioni sul significato del 25 aprile, data simbolo della liberazione italiana d ... 🔗notizie.it

resistenza alluvione importanza memoria 25 aprile, la memoria condivisa lungo i sentieri partigiani e nei luoghi simbolo della Resistenza - «Arrendersi o perire!» fu la parola d'ordine, con la voce del futuro presidente Sandro Pertini dai microfoni di Radio Milano Liberata, intimata dai partigiani ai nazi fascisti quel 25 aprile 1945. Un ... 🔗ansa.it

resistenza alluvione importanza memoria U valore di a resistenza: una chjama à a memoria è a libertà - Il recente gesto di Lorenza Roiati, proprietaria di un forno ad Ascoli Piceno, ha suscitato un’ondata di reazioni e riflessioni sul significato del 25 aprile, data simbolo della liberazione italiana d ... 🔗notizie.it

Video Dalla resistenza