Dal castello all’oasi naturalistica Vi sveliamo i tesori del paese

dal castello all oasi naturalistica  vi sveliamo i tesori del paese

© Ilrestodelcarlino.it - Dal castello all’oasi naturalistica. Vi sveliamo i tesori del paese

Un salto nella storia e nelle ricchezze naturali del paese con i ragazzi di 1A dell’istituto comprensivo Bernagozzi, scuola secondaria di primo grado Cavallari. I giovani cronisti sono seguiti dalla docente Daniela Morgagni. Andiamo a leggere.Portomaggiore, comune del ferrarese, custodisce una storia antica e affascinante che merita di essere scoperta. Sebbene oggi sia un tranquillo centro circondato da verdi campi coltivati, il suo passato racconta di un luogo strategico e vivace, punto di riferimento per i commerci grazie alla presenza del fiume Sandalo. Il nome stesso del paese, derivante dal latino ’Portus Major’, testimonia la sua importanza come porto fluviale legato alla rete di scambi che attraversava la valle del Po. Il primo documento scritto che menziona Portomaggiore risale al 955: si tratta di una carta di enfiteusi redatta da Regimbaldo di Santa Maria in Palazzolo. 🔗Ilrestodelcarlino.it

Su questo argomento da altre fonti

Passeggiata in una piccola (e poco conosciuta) oasi naturalistica a due passi dalla città - Passeggiata in una piccola e poco conosciuta oasi naturalistica: domenica 27 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 12:30 camminata lungo un sentiero che attraversa campi e boschi, seguendo un importante corridoio ecologico che offre molte occasioni per parlare di biodiversità e della natura dei corsi... 🔗bolognatoday.it

Passeggiata in una piccola (e poco conosciuta) oasi naturalistica a due passi dalla città - Passeggiata in una piccola e poco conosciuta oasi naturalistica: domenica 27 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 12:30 camminata lungo un sentiero che attraversa campi e boschi, seguendo un importante corridoio ecologico che offre molte occasioni per parlare di biodiversità e della natura dei corsi... 🔗bolognatoday.it

Ortazzo-Ortazzino, l’oasi della biodiversità diventa pubblica - Ravenna, 7 aprile 2025 – Un’oasi della biodiversità diventata ufficialmente di proprietà pubblica. L’Ortazzo-Ortazzino, zona umida nel territorio di Ravenna che comprende dune, spiagge, pinete, macchie e stagni costieri, dopo varie compravendite tra privati, è stata ufficialmente acquisita lo scorso 2 aprile dal Parco del Delta del Po al prezzo di 516mila euro, grazie al finanziamento congiunto di Regione (255mila euro), Ente Parco (166mila euro) e Comune di Ravenna (95mila euro). 🔗ilrestodelcarlino.it

Video Dal castello