Calamità naturali | assicurazioni solo per immobili con titolo edilizio valido o in sanatoria

calamità naturali   assicurazioni solo per immobili con titolo edilizio valido o in sanatoria

© Quotidiano.net - Calamità naturali: assicurazioni solo per immobili con titolo edilizio valido o in sanatoria

L'assicuratore è tenuto ad assicurare contro le Calamità naturali "esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio o la cui ultimazione risale a un periodo in cui il titolo edilizio non era obbligatorio. Ma sono ammissibili alla copertura anche "gli immobili oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso un procedimento di sanatoria o condono". Lo prevede una riformulazione di una serie di emendamenti al decreto polizze approvata dalla commissione Ambiente della Camera. Gli immobili non a norma, che risultano quindi non assicurabili, non avranno diritto ad indennizzi e contributi pubblici.Tra le novità approvate in commissione viene previsto anche il coinvolgimento del Garante per la sorveglianza dei prezzi che, insieme all'Ivass, svolgerà "la funzione di controllo e verifica, anche su segnalazione delle imprese", per "prevenire e arginare fenomeni speculativi sui premi assicurativi". 🔗Quotidiano.net

Su questo argomento da altre fonti

Assicurazioni Calamità Naturali: Unione Artigiani Italiani chiede proroga a Meloni - Assicurazioni Calamità Naturali. Il presidente dell’Unione Artigiani Italiani: “Prorogare al 1° Settembre 2025 la scadenza per dotarsi di una copertura assicurativa” “Prorogare al 1° Settembre 2025 la scadenza per dotarsi di una copertura assicurativa per le calamità naturali”. Questa la richiesta che il Presidente Nazionale dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Gabriele Tullio ha inoltrato, con una missiva, al Presidente del Consiglio dei Ministri on. 🔗puntomagazine.it

Polizze contro le calamità naturali, scatta l’obbligo per le imprese - Roma, 11 marzo 2025 – Ha scatenato molte polemiche, legate soprattutto al costo da sostenere per le imprese, in un periodo tutt’altro che semplice, l’obbligo di sottoscrivere polizze contro le calamità naturali. Alla fine, però, dopo i tanti episodi che si sono registrati su tutto il territorio nazionale, fra cui le alluvioni in Emilia Romagna, si è capito che probabilmente era l’unico modo per salvaguardare le aziende, evitare esborsi enormi alle casse statali, e ridurre anche i tempi per gli indennizzi, per quanto possibile. 🔗quotidiano.net

Obbligo di assicurazione contro le calamità naturali, coinvolte 60mila aziende trevigiane - È stata la Legge di Bilancio 2024, approvata 14 mesi fa, ad introdurre l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i rischi da catastrofi e calamità naturali (inondazioni, alluvioni, terremoti e frane). L’esecutivo, dopo oltre un anno di totale incertezza, ha emanato il 27... 🔗trevisotoday.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Obbligo di assicurazione per calamità naturali dal 2025: cosa sapere; Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?; Catastrofi naturali, italiani contrari a estendere l’obbligo di assicurazione alla casa privata; Assicurazione casa anti-calamità naturali, una guida per orientarsi. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

Video Calamità naturali