Beni confiscati alla criminalità il ruolo dei commercialisti Chiamati a ricostruire legalità e sostenibilità economica

beni confiscati alla criminalità il ruolo dei commercialisti  chiamati a ricostruire legalità e sostenibilità economica

© Lanazione.it - Beni confiscati alla criminalità, il ruolo dei commercialisti. “Chiamati a ricostruire legalità e sostenibilità economica”

Firenze, 6 maggio 2025 – legalità, sostenibilità economica e impatto sociale. Sono questi i pilastri della gestione dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Un tema sempre più rilevante non solo sotto il profilo giuridico, ma anche per le ricadute economiche e occupazionali sui territori. Ne parliamo con Laura Tedesco, dell'Associazione Nazionale commercialisti Firenze, esperta in amministrazioni giudiziarie.Qual è, secondo lei, la funzione sociale della gestione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata? "La funzione è eminentemente sociale ed economica. La normativa di riferimento, dal Codice Antimafia (D.lgs. 1592011) alla storica legge Rognoni-La Torre, che ha introdotto nel codice penale il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso (articolo 416 bis), i sequestri e le confische, è costruita per colpire i patrimoni illeciti, seguendo la logica del follow the money. 🔗Lanazione.it

Se ne parla anche su altri siti

Gioia Tauro. L’amministrazione comunale assegna i beni confiscati alla criminalità dopo anni di inattività - Dopo oltre cinque anni di stallo, il Comune di Gioia Tauro ha avviato l’iter per l’assegnazione di beni confiscati alla criminalità organizzata. La giunta comunale, guidata dal sindaco Simona Scarcella, ha deliberato all’unanimità la pubblicazione di un avviso pubblico rivolto ad associazioni operanti nei settori sociale, culturale e sanitario, finalizzato alla manifestazione di interesse per la gestione di un immobile sottratto alle mafie. 🔗laprimapagina.it

Beni confiscati alla criminalità, firmata convenzione tra Agenzia nazionale e Demanio: potranno diventare anche scuole e alloggi per studenti - Un importante passo avanti nella lotta alla criminalità organizzata è stato compiuto al Viminale con la firma di una convenzione tra l'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati (ANBSC) e l'Agenzia del Demanio. L'accordo, siglato alla presenza del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, rappresenta una svolta significativa per accelerare il processo di riutilizzo sociale degli immobili confiscati. 🔗orizzontescuola.it

Benevento, beni confiscati alla criminalità: incontro in Prefettura - Benevento. Tavolo di Coordinamento per la Gestione dei Beni Confiscati alla Criminalità Organizzata. Numerosi gli Enti che hanno partecipato Il Prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, ha presieduto questo pomeriggio (15 aprile ndr) il tavolo di coordinamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Regione Campania e della Fondazione Pol. 🔗puntomagazine.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Beni confiscati alla criminalità, il ruolo dei commercialisti. “Chiamati a ricostruire legalità e sostenibilità economica”; Con la conversione in legge del dl n.208/2024 potenziato il ruolo del Commissario straordinario; Valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità: ciclo di webinar per i Comuni; La riflessione di Luigi Ciotti a 25 anni dall'approvazione della legge. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

Video Beni confiscati