Venzone | il terremoto del 1976 e la ricostruzione

Immagine generica
Il 6 maggio 1976 alle ore 21.00 una scossa di magnitudo 6.4 Richter (intensità pari all’11° grado della scala Mercalli – Cancani – Sieberg) colpì il Friuli con epicentro il monte San Simeone: fu coinvolta un’area di circa 5.700 kmq e 137 furono i comuni interessati. Di questi ben 45 considerati disastrati, 40 gravemente danneggiati e 52 danneggiati.A Venzone l’evento sismico provocò 47 vittime e gravi danni al patrimonio architettonico del Centro Storico medioevale. Tuttavia molti edifici non crollarono sotto la forza delle scosse: tra questi il Duomo di S. Andrea e il Palazzo Comunale.A settembre dello stesso anno, dopo una serie di repliche di minore intensità registrate durante il periodo estivo, si verificò una ripresa dell’attività sismica che culminò il 15 settembre: alle ore 5. 🔗Udine20.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

6 maggio 1976: il terremoto che mise in ginocchio il Friuli e l’orgoglio di una ricostruzione esemplare - Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00, il Friuli fu scosso da un sisma devastante. L’epicentro si trovava nella zona tra Gemona del Friuli, Venzone e Osoppo, ma l’intero territorio regionale, e in particolare la provincia di Udine, fu profondamente colpito. Il terremoto raggiunse una magnitudo di 6.5 della scala Richter (pari a 9° della […] The post 6 maggio 1976: il terremoto che mise in ginocchio il Friuli e l’orgoglio di una ricostruzione esemplare appeared first on L'Identità. 🔗lidentita.it

Il dopo terremoto in aula. Finanziamenti non dovuti per la ricostruzione, assolti tutti gli imputati - Nessun tentativo di raggiro nella richiesta di fondi per la riqualificazione post sisma di alcuni immobili agricoli. Si è concluso con tre assoluzioni il processo che vedeva imputati per tentata truffa ai danni della Regione i due legali rappresentanti della società beneficiaria dei contributi, dell’impresa esecutrice e il direttore dei lavori. Al centro del processo un’azienda agricola di Mirabello che chiese quei soldi per rimettere in sesto quattro edifici. 🔗ilrestodelcarlino.it

Terremoto del 2023, stanziati dal governo fondi per la ricostruzione. "La nuova legge ridurrà i tempi degli interventi" - E' stata discussa martedì in Parlamento l’interrogazione a risposta orale presentata nel mese di ottobre 2024 dalla parlamentare Rosaria Tassinari riguardante la situazione emergenziale e la ricostruzione nei territori dell’Appennino tosco-romagnolo colpiti dal terremoto del 18 settembre 2023... 🔗forlitoday.it

Approfondimenti da altre fonti

Terremoto del Friuli, gli eventi a Venzone e Gemona: celebrazioni, memoria e arte per ricordare le vittime; La memoria collettiva del terremoto in una mostra: Venzone ricorda il ’76; Venzone: il terremoto del 1976 e la ricostruzione; Il violento terremoto del Friuli che il 6 maggio 1976 devastò la regione. 🔗Cosa riportano altre fonti

venzone terremoto 1976 ricostruzione Il terremoto in Friuli: mille morti, 45 paesi distrutti - Il sisma che nel 1976 colpì il Friuli - la scossa principale del 6 maggio cui fecero seguito, oltre allo sciame che durò settimane, quelle altrettanto devastanti di settembre - causò mille morti e col ... 🔗ansa.it

Quarantanove anni fa il terremoto in Friuli: quando l'Orcolat si risvegliò - Alle 21 del 6 maggio 1976, cinquantanove tragici secondi cambiarono per sempre il volto del Friuli: una scossa di magnitudo 6.4 della scala Richter devastò la fascia collinare a nord di Udine: Gemona, ... 🔗ansa.it

venzone terremoto 1976 ricostruzione Terremoto: Amirante, 49 anni fa Friuli mostrò propria forza e unità - Pordenone, 6 mag - "Il 6 maggio è un momento di memoria collettiva, riconoscenza e orgoglio. Il sisma del 1976 segnò una svolta per il Friuli: da una tragedia nacque una straordinaria ... 🔗ilgazzettino.it

Video Venzone terremoto