Terremoto del Friuli del 1976 la storia della famiglia Forgiarini di Gemona

Immagine generica
Gemona, provincia di Udine, è stata sostanzialmente rasa al suolo il 6 maggio del 1976.Il Messaggero Veneto, gruppo editoriale L’espresso, fa la cronaca di quei giorni e raccoglie moltissimo materiale fotografico.A quarant’anni di distanza, il direttore decide di pubblicare alcune delle foto in cui si cerca di identificare i soggetti immortalati, per vedere chi è ancora vivo, che cosa fa, dove vive. Un’intera famiglia, di nome Forgiarini, si riconosce in un’ immagine scattata nel rifugio d’emergenza di Gemona. Ci sono Leda e Liano Forgiarini, con la figlia Erica, scampati per miracolo perché, complici le prime giornate primaverili, erano andati a fare una passeggiata lontani dal centro.C’è Ezio, dato per disperso per diversi giorni, perché era andato al lago di Cavazzo con la futura moglie e ci mise un bel po’ per tornare a Gemona, visto che le strade erano tutte bloccate. 🔗Udine20.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

6 maggio 1976: il terremoto che mise in ginocchio il Friuli e l’orgoglio di una ricostruzione esemplare - Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00, il Friuli fu scosso da un sisma devastante. L’epicentro si trovava nella zona tra Gemona del Friuli, Venzone e Osoppo, ma l’intero territorio regionale, e in particolare la provincia di Udine, fu profondamente colpito. Il terremoto raggiunse una magnitudo di 6.5 della scala Richter (pari a 9° della […] The post 6 maggio 1976: il terremoto che mise in ginocchio il Friuli e l’orgoglio di una ricostruzione esemplare appeared first on L'Identità. 🔗lidentita.it

Myanmar: sopravvissuto al terremoto salvato da soccorritori cinesi racconta la sua storia - “Sono davvero grato”. Dopo essere rimasto intrappolato per quasi 125 ore sotto le macerie del terremoto in Myanmar, Ko San Lwin, 52 anni, ha espresso profonda gratitudine ai soccorritori cinesi che lo hanno salvato. – Per visualizzare il video si prega di visitare l’indirizzo: https://www.agenzianova.com/a/6066859/6066859/2025-04-06/myanmar-sopravvissuto-al-terremoto-salvato-da-soccorritori-cinesi-racconta-la-sua-storia Agenzia Xinhua 🔗romadailynews.it

Giornate Fai di primavera, un weekend alla scoperta dei tesori e della storia del Friuli - Cinquanta candeline. Sono quelle che spegne quest’anno il Fondo Ambiente Italiano. Un percorso che nel tempo ha accompagnato gli italiani a conoscere e ad apprezzare il patrimonio storico, culturale e artistico del Belpaese. Dai monti alla pianura, passando per la zona collinare, la... 🔗udinetoday.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

6 maggio 1976: terremoto in Friuli; Terremoto Friuli 1976: interviste ai radioamatori che parteciparono ai soccorsi la notte dell'Orcolat; Udinese, la società ricorda il terremoto che ha colpito il Friuli nel 1976; “Passato/Presente. La storia del terremoto del 1976 a Palazzo Orgnani Martina a Venzone (Ud). 🔗Se ne parla anche su altri siti

terremoto friuli 1976 storia Udinese, la società ricorda il terremoto che ha colpito il Friuli nel 1976 - Il 6 maggio del 1976, alle ore 21 circa, la terra ha tremato in Friuli - Venezia Giulia. Un sisma registrato come di magnitudo 6.5 sulla scala Richter e che ha profondamente segnato la storia della no ... 🔗msn.com

terremoto friuli 1976 storia Terremoto del '76, l'assessore Amirante: «Abbiamo fatto tanti passi avanti ma c'è ancora parecchio da lavorare» - Se venisse oggi in regione un evento sismico importante quale potrebbe essere l'esito a fronte di quello che è stato realizzato dopo 49 anni del 6 maggio del 1976? Questa è ... 🔗ilgazzettino.it

terremoto friuli 1976 storia Terremoto del 76, su 730mila abitazioni assicurate solo 52mila - Li chiamano eventi catastrofali e sono assimilabili a terremoti, alluvioni e trombe d’aria. Nel 1976 in Friuli Venezia Giulia ci fu un terremoto senza dubbio da classificare tra quegli ... 🔗ilgazzettino.it

Video Terremoto del