Quel libro dei ricordi per il signor pievano

quel libro dei ricordi per il signor pievano

© Lanazione.it - Quel libro dei ricordi per il signor pievano

C’è una sorta di libro delle memorie nella Pieve di Santa Maria Assunta a Filettole, che si tramanda di parroco in parroco fin dal 1672 con su scritto "libro dei ricordi per il signor pievano", con copertina incartapecorita, pagine nitide scritte a mano in bella calligrafia, dove si percorrono le vicende dell’antica Pieve in una ricchezza di dati che ne fa un volume prezioso. Le ultime annotazioni sono del canonico Guido Razzoli (foto), scritte in forma grafica curatissima, con inchiostro e pennino vecchia maniera, ricche di creatività e di acutezza. Monsignor Razzoli scrisse molto di più degli altri parroci e le pagine furono finite. Nacque la necessità di un libro nuovo.La Pieve risale a prima del XI secolo ed e’ in stile romanico. Nel XII fu costruito anche il campanile. Nell’8 febbraio 1944 ore 11 fu distrutta dal bombardamento. 🔗Lanazione.it

Cosa riportano altre fonti

"Il nastro della vita": il libro che racconta storie e ricordi dei nonni della Rsa di Montevarchi - "Il nastro della vita" è il titolo del libro che sarà presentato sabato 5 aprile, alle ore 11.00, nel Chiostro di Cennano a Montevarchi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Commissione comunale per le Pari Opportunità, giunta alla fine del suo mandato, e gli ospiti della Rsa cittadina... 🔗arezzonotizie.it

La scrittura che salva la vita: il debutto della 93enne Gina Nazzaro con il libro "Tessitrice di ricordi" - Con il patrocinio della Provincia di Avellino, Regina Nazzaro "Tessitrice di ricordi", verrà presentato sabato 1 marzo 2025 alle ore 16:30 nella sala Blu, presso il Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino. Del libro, trascritto da Paola e Ciro Nazzaro, (Edizioni di Salpare, 2025)... 🔗avellinotoday.it

"Quel posto che chiami casa": di cosa parla il nuovo libro di Enrico Galiano e quando esce - Nuovo libro in uscita per Enrico Galiano. "Quel posto che chiami casa", edito da Garzanti, uscirà nelle librerie martedì 13 maggio. «Avevo già chiamato la casa editrice per dire: ragazzi, scusate, quest’anno non ce la faccio a scrivere niente. D'altronde, era appena successa una cosa non da poco... 🔗pordenonetoday.it

Se ne parla anche su altri siti

Quanti ricordi, caro vecchio Cinema Orso. Un viaggio fra quelle emozioni mai tramontate; Alessandro Maurizi e Federico Giorio: come è nato Gli invisibili di San Zeno; Lobo Antunes, una voce ricapitola, e invade la pagina; Storici librai di Napoli, scomparso Geppino GuidaAddio ai «baffi» della Merliani. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

Video Quel libro