Perché amiamo le liste e come ci aiutano a placare l' ansia e a vivere meglio

perché amiamo le liste e come ci aiutano a placare l  ansia e a vivere meglio

© Gqitalia.it - Perché amiamo le liste e come ci aiutano a placare l'ansia (e a vivere meglio)

C'è un momento preciso in cui mi illudo di avere il controllo della mia vita: il lunedì mattina. Mi sveglio con l'energia di chi ha deciso di rimettere ordine nel caos. Apro l'app Things, quella con l'icona minimalista che promette produttività solo a guardarla, e inizio a scrivere. Compilo l'elenco delle cose da fare con la determinazione di un generale che pianifica la sua strategia: scrivere l'articolo per GQ, acquistare il tè buono (quello con le note speziate che solo i veri intenditori sanno apprezzare), rispondere con tono zen a un'email passivo-aggressiva, correre cinque chilometri senza sembrare un dilettante, e magari, così per sport, iniziare a smettere di procrastinare. Ma da domani. La lista prende forma come un'opera d'arte digitale. Assegno priorità, scadenze, tag colorati. Per qualche minuto mi sento invincibile. 🔗Gqitalia.it

Se ne parla anche su altri siti

Il ministro Schillaci e la guerra delle liste d’attesa con le Regioni: «Il problema non è la legge ma chi non la applica» - «La piattaforma di monitoraggio Agenas è attiva e sta raccogliendo dati anche se con livelli di completezza diversi. Alcune Regioni li stanno riportando in modo puntuale e completo, altre sono in fase di adeguamento dei propri sistemi informativi. Emerge un quadro a macchia di leopardo. Ci sono realtà dove i tempi d’attesa si stanno riducendo significativamente: nel Lazio sono aumentate le prestazioni erogate nei tempi di garanzia, passando da un’attesa media di 42 giorni a 9 giorni, in altre persistono criticità importanti. 🔗open.online

Aceti (Salutequità): "Rinuncia alle cure per liste attesa in aumento rispetto a pre-Covid" - 'Nonostante risorse incrementali investite sul Ssn, ancora inadeguate, cresce il numero di italiani che rinunciano a curarsi per i tempi inaccettabili' Roma, 10 apr. (Adnkronos Salute) - "L'Istat ci ha detto che il tema della rinuncia alle cure, soprattutto a causa delle liste d'attesa, conti 🔗ilgiornaleditalia.it

Liste d’attesa, anziani e salute. Assemblea Spi - CITTÀ DI CASTELLO – Liste d’attesa, difficoltà economiche per tanti anziani, l’aumento delle tasse, il futuro della casa della salute in Altotevere: queste alcune delle tematiche che sono finite al centro dell’assemblea dei delegati Spi Cgil (pensionati) Altotevere, alla quale hanno partecipato numerosi iscritti. Dalla riunione sono emerse le difficoltà relative alla sanità, sia in merito all’accesso ai servizi (liste di attesa) sia al funzionamento di alcuni reparti ospedalieri a Città di Castello, ma anche le incertezze sul futuro dell’ospedale di Umbertide dove sono stati avviati i lavori ... 🔗lanazione.it

Video Perché amiamo