L’evoluzione dell’artigianato metallico in Piemonte | tra passato e futuro

l evoluzione dell artigianato metallico in piemonte   tra passato e futuro

© Laprimapagina.it - L’evoluzione dell’artigianato metallico in Piemonte: tra passato e futuro

Quando si parla di artigianato metallico in Piemonte, è impossibile non percepire la profondità storica e culturale di un settore che, da secoli, accompagna lo sviluppo industriale e urbano della regione; fin dal periodo medievale, le botteghe di fabbri hanno rappresentato un punto nevralgico nelle comunità locali, non solo come luoghi di produzione, ma anche come spazi di trasmissione di saperi e competenze.In particolare, la figura del fabbro a Torino incarna ancora oggi l’eredità di una tradizione che si è saputa rinnovare, passando dalle inferriate battute a mano alle soluzioni tecnologiche per la sicurezza e il design contemporaneo. Le origini: un mestiere tra fuoco, incudine e cultura popolareNel cuore delle vallate Piemontesi, sin dai secoli del Medioevo, l’attività dei fabbri ha accompagnato la crescita dei borghi, dando vita a una produzione che univa funzionalità e bellezza; non si trattava solo di creare strumenti agricoli o serrature per porte massicce, ma di forgiare oggetti che spesso assumevano anche un valore simbolico o decorativo. 🔗Laprimapagina.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

L'influenza del clima sulla riproduzione delle piante: lo studio dell'Università sull'evoluzione dei semi - Uno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra evoluzione, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro... 🔗pisatoday.it

Cosa direbbe oggi Guglielmo Marconi dell' evoluzione della Radio. Il primo mezzo di comunicazione di massa nel Villaggio Globale. Tutti pazzi per la radio. A MediaTelling al Teatro Strelher si é riunito il Gotha della comunicazione. - Il 15 marzo del 1896 così Guglielmo Marconi presentò la richiesta per brevettare il primo prototipo della radio, anticipando di qualche settimana la prima trasmissione radio di Popov. La corsa all'invenzione del secolo era stata vinta da Marconi (anche se in Russia tutt'ora non sono molto convinti). 🔗ilgiornaleditalia.it

Opificia torna ai Cantieri culturali della Zisa: la mostra mercato dell'artigianato all’interno dello Spazio Noz  - La mostra mercato “Opificia”, fiera dedicata all’artigianato e al vintage organizzata dall’associazione Artigianando si svolgerà all’interno dello Spazio NOZ (Nuove Officine della Zisa), ai Cantieri Culturali alla Zisa sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 10 alle 20.  All’interno del nuovo e... 🔗palermotoday.it

Video L’evoluzione dell’artigianato