Il Cai nei boschi di ferro | A piedi tra storia e natura Ma è cultura non trekking

il cai nei boschi di ferro    a piedi tra storia e natura  ma è cultura non trekking

© Ilgiorno.it - Il Cai nei “boschi di ferro“: "A piedi tra storia e natura. Ma è cultura, non trekking"

Bergamo e la bergamasca ottengono una delle tre “bandiere verdi“ per il turismo ecosostenibile e lo fanno con l progetto "La Via Decia – Il cammino dei boschi di ferro" della sottosezione Cai della Valle di Scalve. Il progetto è stato avviato nel 2022 e ha previsto la connessione di sentieri esistenti e la messa in rete delle strutture, con la creazione di oltre 70 punti di interesse. "Il nome deriva dal fatto che il Dezzo in latino era chiamato Decio e la valle Val Decia – spiega Alessandro Romelli, presidente della sottosezione del Cai della Valle di Scalve – boschi di ferro, invece, per le due caratteristiche del territorio: boschi e miniere". La via è stata inaugurata nel 2023. "Il percorso di 95 chilometri, in cinque tappe, comprende territori in provincia di Bergamo e di Brescia". Si tratta di un cammino ad anello che parte e finisce da Corna di Darfo Boario Terme, in Valcmonica, ma che porta nel cuore della Valle di Scalve, facendo tappa in tutti e quattro i capoluoghi di Comune della Valle: Colere, Vilminore di Scalve, Schilpario e Azzone (le informazioni sono reperibili al sito laviadecia. 🔗Ilgiorno.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Con il Cai a piedi per una tappa del Cammino delle colline novaresi - Presentazione ufficiale del Cammino delle colline novaresi, con segnaletica, credenziale e timbri. Il 6 aprile si potrà percorrere il tratto del Cammino tra Cressa, Santa Cristina e Borgomanero, con tappe al Museo del Baco da seta e al Museo La Manéra, e degustazione conclusiva di vini delle... 🔗novaratoday.it

Perugia. Uomo di 83 anni disperso nei boschi della zona di Ferro di Cavallo, in via Col di Lana - Da ieri sera i Vigili del Fuoco di Perugia sono impegnati nelle ricerche di un uomo di 83 anni, disperso nei boschi della zona di Ferro di Cavallo, in via Col di Lana. L’anziano, un buon camminatore ma affetto da Alzheimer, si trovava in compagnia della moglie per raccogliere asparagi quando si è allontanato, facendo perdere le proprie tracce. Le operazioni di ricerca sono in pieno svolgimento. Un elicottero dei Vigili del Fuoco ha già effettuato un primo sorvolo dell’area, mentre sono in arrivo le squadre con droni e le unità cinofile specializzate. 🔗laprimapagina.it

Karine Cogliati, legata mani e piedi e trovata morta nei boschi: denunciato un uomo per occultamento di cadavere - E' morta da un'altra parte. E qualcuno avrebbe poi trasportato il corpo senza vita di Karine Cogliati, 26 anni, su quel sentiero. Ora un uomo è accusato di occultamento di cadavere. Si tratta di un 46enne italiano che è stato denunciato a piede libero nell'ambito dell'indagine coordinata dalla... 🔗monzatoday.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

Il Cai nei “boschi di ferro“: A piedi tra storia e natura. Ma è cultura, non trekking; A piedi tra boschi e ferro pecorrendo la Via Decia. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

cai boschi ferro piedi Il Cai nei “boschi di ferro“: "A piedi tra storia e natura. Ma è cultura, non trekking" - Bergamo e la bergamasca ottengono una delle tre “bandiere verdi“ per il turismo ecosostenibile e lo fanno con l ... 🔗ilgiorno.it

cai boschi ferro piedi Bandiere verdi Legambiente 2025: Cai Valle di Scalve - Bandiera verde alla sottosezione CAI Valle di Scalve (Bergamo) per la realizzazione del progetto “La Via Decia - Il cammino dei boschi di ferro” nell'ambito delle iniziative legate al turismo sostenib ... 🔗ilgiorno.it

Video Cai nei