I manifesti della grande bellezza L’arte grafica che inventò il turismo

i manifesti della grande bellezza  l arte grafica che inventò il turismo

© Quotidiano.net - I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo

"Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani", dicono abbia sentenziato Massimo D’Azeglio dopo quel fatidico 1861. Ma occorreva anche fare l’immagine dell’Italia, costruirne una visione, presentarla a quanti avrebbero voluto venire a visitarla. Fino ad allora la possibilità di scoprire il Bel Paese era stata perlopiù un privilegio per rampolli dell’aristocrazia europea e per nobili viaggiatori, intellettuali o scrittori come Goethe che nel loro Grand Tour si erano mossi fra rovine classiche e palazzi rinascimentali, fra il golfo di Napoli e il sole della Sicilia, il paese dove fioriscono i limoni.Ma dalla seconda metà dell’Ottocento, lo sviluppo della rete ferroviaria, l’avvio di nuove infrastrutture e l’espansione dell’edilizia urbana fece sbocciare in Italia anche una nuova ‘industria’, quella del turismo, e il nostro Paese aprì le porte a quanti desideravano immergersi nella storia e nella meraviglia. 🔗Quotidiano.net

Ne parlano su altre fonti

Un lungo viaggio nella bellezza. Il 2025 tra mostre ed eventi: il Mac celebra la grande arte - Una grande mostra dedicata a uno dei migliori tra i nuovi artisti italiani, nella cui pittura si mescolano antico e contemporaneo, sacro e profano. Poi un doppio progetto che farà scoprire le più recenti acquisizioni del museo basate sulle opere dell’artista milanese Alice Ronchi e farà vedere con occhi nuovi il patrimonio della collezione permanente, rendendo ammirabili pure di notte alcuni dei capolavori custoditi nella struttura di viale Elisa Ancona. 🔗ilgiorno.it

“Schilizzi e la Grande Meraviglia”: il nuovo documentario di Francesco Carignani tra mistero, arte e memoria - Dopo il successo di Il Sogno di Lamont Young, il regista e autore Francesco Carignani torna a raccontare la Napoli della Belle Époque con “Schilizzi e la Grande Meraviglia”, un documentario che riporta alla luce la figura enigmatica di Matteo Schilizzi e l’imponente Mausoleo di Posillipo: ora... 🔗napolitoday.it

Davide Nicola: l’arte delle salvezze leggendarie, la storia di un grande uomo di calcio - La storia di Davide Nicola, un grande uomo di calcio che ha saputo trasformare la rincorsa salvezza in una vera e propria arte vissuta con una passione unica  Davide Nicola: l’arte delle salvezze leggendarie, la storia di un grande uomo di calcio (Calciomercato.it)L’avventura sui campi di calcio di Davide Nicola incomincia sin da piccolo. Sa che quello è lo sport che gli scorre nel sangue e non potrebbe fare altro nella vita. 🔗calciomercato.it

Se ne parla anche su altri siti

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo; L’Art Déco e la grande bellezza. Un viaggio nell’eleganza del ’900; A Modugno compaiono lenzuoli poetici: mistero e bellezza tra le vie della città; Alla GNAM di Roma, una mostra sul Futurismo e «la bellezza della velocità». 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

manifesti grande bellezza arte I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo - A Torino la mostra “Visitate l’Italia!“. La promozione di spiagge, monti e città grazie ai maestri dell’illustrazione . 🔗msn.com

Futurismo. L'arte attraverso i manifesti - Iniziamo la nostra passeggiata nel mondo dell'arte contemporanea partendo dal Futurismo, il grande movimento italiano d'avanguardia ... Con queste frasi Filippo Tommaso Marinetti, “condiva” il ... 🔗finestresullarte.info

I manifesti pubblicitari in mostra a Treviso - Queste opere dialogano con i manifesti della Collezione Salce, creando un affascinante confronto tra arte contemporanea e cartellonistica storica. Aguìn (Aguinaldo Perrone), nato a Bari nel 1967 ... 🔗ansa.it

Video manifesti della