Chi mi odia dice che sembro un demone ma sono felicissima così Ho speso oltre 60mila euro per tatuare il mio corpo e spaccarmi la lingua | lo sfogo di Orylan

Immagine generica
Orylan viene da Las Vegas e ha una particolarità: ha il corpo completamente pieno di tatuaggi, anche gli occhi. Il primo tattoo risale a quando aveva 14 anni, l’ultimo invece a 26 anni con anche un intervento chirurgico per spaccarsi la lingua in mezzo. In tutto una spesa importante di oltre 60mila euro. L’influencer ha confessato, come riporta il Daily Mail, che questo suo aspetto fisico le ha creato e le crea anche difficoltà di non poco conto. Orylan ha spesso su di sé gli “sguardi” dei sconosciuti per strada, e i troll su Internet la insultano in maniera pesante. L’insulto “meno” grave è stato: “Sembri un demone”.“Molte persone diranno che non avrei mai dovuto cambiare, – ha affermato a NeedToKnow – ma la bellezza è soggettiva e credo che il mio aspetto attuale sia proprio il look che ho sempre desiderato raggiungere. 🔗Ilfattoquotidiano.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

"Melania Trump odia il marito": cosa dice il nuovo libro choc sul presidente Usa - Trapelano indiscrezioni sul quarto libro di Michael Wolff dedicato al presidente Trump con alcuni scoop (o presunti tali) su Melania, Musk e Biden 🔗ilgiornale.it

Carta d’identità dei minori: torna la dicitura “genitori”, cosa dice la sentenza della Cassazione - Via la dicitura padre e madre dalla carta di identità elettronica: la sentenza della Corte di Cassazione che rischia di riaprire lo scontro tra governo e magistratura. Carta d’identità dei minori: torna la dicitura “genitori”, cosa dice la sentenza della Cassazione (Ansa Foto) – notizie.comLa Cassazione è legge. Non è solo un detto, ma anche la realtà: d’ora in avanti sulle carte di identità elettroniche dei minorenni non potranno più esserci le diciture madre e padre, perché sono discriminatorie e non rappresentano tutti i nuclei familiari, incluse le coppie dello stesso sesso che hanno ... 🔗notizie.com

Genitori che scelgono il docente di sostegno: c’è chi dice si e c’è chi dice no. Le posizioni a confronto - La possibilità per le famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la conferma del docente di sostegno già in servizio nell’anno scolastico precedente, continua a dividere gli addetti ai lavori del comparto scuola, con genitori, sindacati e associazioni che si sono affrettati a prendere posizione sul tema per assecondare, o contestare, i contenuti dell’atto amministrativo. L'articolo Genitori che scelgono il docente di sostegno: c’è chi dice si e c’è chi dice no. 🔗orizzontescuola.it

Video Chi odia