Caso Almasri il governo ha inviato alla Cpi la memoria difensiva

caso almasri il governo ha inviato alla cpi la memoria difensiva

© Lettera43.it - Caso Almasri, il governo ha inviato alla Cpi la memoria difensiva

L’Italia ha presentato alla Corte penale internazionale la propria memoria difensiva in merito al Caso di Najeem Osema Almasri, il generale libico arrestato il 19 gennaio e rimpatriato a Tripoli tramite un volo di Stato soltanto due giorni dopo. Il termine iniziale per la presentazione della documentazione, fissato al 17 marzo, era stato prorogato prima al 22 aprile e successivamente al 6 maggio, su richiesta dell’esecutivo. La mancata consegna dell’uomo, accusato di omicidi e violenze sessuali, ha portato il procuratore della Corte dell’Aia, Karim Khan, a invocare il deferimento dell’Italia davanti all’Assemblea degli Stati e al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.La Cpi: «L’Italia ha impedito alla Corte di svolgere le sue funzioni»Secondo quanto riportato nel documento firmato dal procuratore, l’Italia avrebbe «impedito» alla Corte di svolgere le sue funzioni, violando così quanto previsto dall’articolo secondo cui «se uno Stato non aderisce ad una richiesta di cooperazione della Corte, impedendole in tal modo di esercitare le sue funzioni, può essere sottoposto a procedimento». 🔗Lettera43.it

Su altri siti se ne discute

Caso Almasri: governo ha inviato memoria difensiva a Cpi - Roma, 5 mag. (LaPresse) – Il governo, secondo quanto si apprende da fonti dell’esecutivo, ha inviato alla Corte penale internazionale dell’Aja la sua memoria difensiva sulla mancata consegna del comandante libico Njiiem Almasri, arrestato e poi rimpatriato su un volo di Stato. Il governo lo scorso 22 aprile aveva chiesto e ottenuto una nuova proroga, fino al 6 maggio, per l’invio della documentazione. 🔗lapresse.it

Caso Almasri, una delle vittime: “Nel governo qualcuno ha chiesto a L’Aia di tacere sull’arresto” - L’ipotesi di Lam Magok, uno dei rifugiati torturati nelle prigioni della Libia, e del suo avvocato, è che quella richiesta di silenzio, riferita formalmente nella nota della Corte Penale Internazionale del 22 gennaio, fosse funzionale alla liberazione 🔗repubblica.it

Caso Almasri, la Cpi contro l’Italia: inadempienza dello Statuto di Roma. Cosa rischia il governo nella procedura de L’Aia - “Inadempienza”. È questa “l’accusa” mossa dalla Corte penale internazionale (Cpi) de L’Aia nei confronti dell’Italia sul caso del rilascio del comandante libico Osama al Najem Elmasry detto Almasri. Caso Almasri, la Cpi contro l’Italia: inadempienza dello Statuto di Roma. Cosa rischia il governo nella procedura de L’Aia (ANSA FOTO) – Notizie.comIn queste ore la Cpi ha comunicato a Roma l’avvio della procedura. 🔗notizie.com

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Caso Almasri, il governo invia la memoria difensiva alla Corte penale internazionale; Il governo invia alla Cpi la memoria sul caso Almasri; Caso Almasri: governo ha inviato memoria difensiva a Cpi - LaPresse; Almasri, governo invia memoria difensiva alla Cpi. 🔗Ne parlano su altre fonti

caso almasri governo ha Caso Almasri: governo ha inviato memoria difensiva a Cpi - Roma, 5 mag. (LaPresse) – Il governo, secondo quanto si apprende da fonti dell’esecutivo, ha inviato alla Corte penale internazionale dell'Aja la sua memoria ... 🔗lapresse.it

caso almasri governo ha Caso Almasri, il governo invia la memoria difensiva alla Corte penale internazionale - Il governo ha inviato alla Corte penale internazionale la sua memoria difensiva sul caso del carceriere libico Najeem Osema Almasri, arrestato il 19 gennaio e rimpatriato a Tripoli con un volo di ... 🔗repubblica.it

caso almasri governo ha Caso Almasri, il governo invia alla Cpi la memoria difensiva - Il governo, secondo quanto si apprende da fonti dell’esecutivo, ha inviato alla Corte penale internazionale dell'Aja la sua memoria difensiva sulla mancata ... 🔗msn.com

Video Caso Almasri