Armi termochimiche cinesi La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa

armi termochimiche cinesi  la nuova frontiera della guerra convenzionale secondo preziosa

© Formiche.net - Armi termochimiche cinesi. La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa

La sperimentazione di ordigni a base di idruro di magnesio da parte della Cina, capaci di generare prolungate reazioni esotermiche attraverso la liberazione controllata di idrogeno, rappresenta una svolta nella dottrina degli armamenti convenzionali. Queste nuove Armi, che non impiegano materiali fissili né generano radiazioni ionizzanti, possono essere classificate come Armi termochimiche direzionali, e pongono interrogativi rilevanti circa l’evoluzione della deterrenza, la natura dei conflitti futuri e la ridefinizione del concetto stesso di “arma strategica”.La linea di demarcazione tra Armi convenzionali e strategiche è storicamente definita dalla presenza di energia nucleare e dalla capacità di infliggere distruzione su vasta scala (Dolan, 1977). Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie energetiche e chimiche, si assiste oggi all’emergere di una nuova categoria di sistemi d’arma che, pur restando formalmente “non nucleari”, possiedono capacità distruttive e di saturazione energetica potenzialmente paragonabili a quelle delle Armi nucleari tattiche (Davis, 2019). 🔗Formiche.net

Se ne parla anche su altri siti

I muri sugli investimenti cinesi nella nuova politica di Trump spiegati dall’avv. Picotti - Il memorandum America First Investment Policy della nuova amministrazione Trump intende, da un lato, favorire gli investimenti negli Stati Uniti, dall’altro tracciare dei confini netti in nome della sicurezza nazionale. A ora, rappresenta solo un atto di indirizzo politico, che sul secondo punto rinvia all’armamentario giuridico esistente, dal CFIUS all’IEEPA, senza suggerire espressamente delle modifiche, quanto piuttosto un utilizzo più assertivo dello stesso nei confronti della Repubblica popolare cinese. 🔗formiche.net

Missili anti nave e nuove armi: ecco la nuova muraglia militare Usa anti Cina nel Pacifico - La strategia degli Stati Uniti per contenere, limitare, frenare l'ascesa della Cina nell'Indo-Pacifico si muove lungo due binari paralleli. Così gli Usa vogliono arginare Pechino nei mari dell'Asia 🔗ilgiornale.it

Dazi, nuova tasse sulle navi cinesi che arrivano negli Usa. Pechino blocca le importazioni di gnl statunitense - Proseguono le schermaglie commerciali tra Stati Uniti e Cina. Washington ha annunciato nuove tasse per le navi di fabbricazione cinese che attraccano negli Stati Uniti. La mossa potrebbe avere importanti ripercussioni sulle rotte di spedizione globale e far salire ulteriormente la tensione con Pechino. Le tariffe, secondo la proposta elaborata dall’amministrazione Trump, entreranno in vigore fra sei mesi. 🔗ilfattoquotidiano.it

Ne parlano su altre fonti

armi termochimiche cinesi nuova Armi termochimiche cinesi. La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa - Gli ordigni sfidano le classificazioni militari e rappresentano una nuova frontiera tecnologica destinata a ridefinire la deterrenza ... 🔗formiche.net

armi termochimiche cinesi nuova Cina sviluppa una bomba all'Idrogeno non nucleare capace di incenerire gli obiettivi - La Cina ha sviluppato una bomba non nucleare da 2 kg che usa idrogeno per generare un calore intenso e prolungato, ideale per negare aree e distruggere droni ... 🔗hdblog.it

Cina svela un drone "termos": leggero, compatto e armato di granate - Questa tecnologia rappresenta una sinergia tra le armi di fanteria tradizionali e i sistemi senza pilota. Parallelamente, la Cina sta adottando droni FPV (First-Person View), talvolta definiti ... 🔗hdblog.it

Video Armi termochimiche