A Osaka il progetto culturale italiano coordinato da Ca' Foscari

© Veneziatoday.it - A Osaka il progetto culturale italiano coordinato da Ca' Foscari
Altre fonti ne stanno dando notizia
Salerno, ai Morticelli un weekend di eventi per fare il punto su accessibilità e inclusività culturale con il progetto “Plurale” - Salerno, 25 febbraio 2025 – Accessibilità non è solo una questione di barriere architettoniche, ma di linguaggi, rappresentazioni, possibilità di partecipazione. Con questo spirito nasce Forum Plurale, l’evento di apertura di “Plurale – i Morticelli, uno spazio per tutt?!”, il nuovo progetto di cui BLAM è capofila, vincitore del bando Laboratorio Creatività Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC nell’ambito dell’avviso pubblico “Laboratorio di Creatività Contemporanea” – 6a edizione 2024-2026, che coinvolge la programmazione del centro culturale ... 🔗zon.it
Guardia, al Galileo Vetrone un Progetto di Ricerca sulla valorizzazione del patrimonio culturale - Venerdì 28 marzo, presso l’Aula Magna dell’IIS Galileo Vetrone di Guardia Sanframondi, si è svolto l’evento Co-esplorare le relazioni tra comunità e patrimonio culturale nei territori interni a cura della dott.ssa Giada Limongi in collaborazione con la Fondazione CHANGES e … Continua L'articolo Guardia, al Galileo Vetrone un Progetto di Ricerca sulla valorizzazione del patrimonio culturale proviene da Fremondoweb. 🔗fremondoweb.com
Nasce l’Istituto Eneide: il nuovo polo identitario e culturale italiano sulle orme della civiltà europea - E’ nata una nuova stella nel cielo delle organizzazioni identitarie europee: si tratta dell’Istituto Eneide, che è stato presentato oggi a Parigi durante l’evento annuale promosso dall’associazione francese Institute Iliade. Quest’ultima è stata fondata nel 2013 seguendo le volontà testamentarie del saggista, storico e militare nazionalista Dominique Venner. Dunque, l’Istituto Eneide presieduto da Pierluigi Locchi, figlio del giornalista italiano Giorgio Locchi, ha preso spunto dall’esperienza transalpina con l’obiettivo di portare in Italia il medesimo stile, modello culturale . 🔗secoloditalia.it
Su questo argomento da altre fonti
A Osaka il progetto culturale italiano coordinato da Ca' Foscari; Expo Osaka, al Padiglione Italia 5 Università insieme per presentare Il progetto Make Italian Culture Alive; Expo Osaka, 5 Università presentano 'make italian culture alive'; Inaugurato il Padiglione Italia di MCA – Mario Cucinella Architects per Expo 2025 Osaka. 🔗Se ne parla anche su altri siti
A Osaka il progetto culturale italiano coordinato da Ca' Foscari - Cinque università presentano "Make italian culture alive" al Padiglione Italia dell'Expo 2025 ... 🔗veneziatoday.it
Cinque università italiane unite per il progetto mica a expo 2025 osaka - Cinque università italiane, guidate da Ca’ Foscari Venezia e sostenute dal Ministero dell’Università e della Ricerca, presentano a Expo 2025 Osaka il progetto Mica per valorizzare il patrimonio cultur ... 🔗gaeta.it
Expo Osaka, 5 Università presentano 'make italian culture alive' - Sono 5 gli atenei, coordinati da Ca' Foscari di Venezia, che rappresentano all'Expo di Osaka l'eccellenza italiana nella ricerca, la formazione e la valorizzazione dei beni culturali. (ANSA) ... 🔗msn.com
"Idee per un abitare leggero", alla Galleria Alberoni in mostra i progetti di Vittorio Gandolfi ilpiacenza.it
Detenuto morto in carcere, chiesta l'archiviazione per istigazione al suicidio anconatoday.it
Scontro tra un tir e una moto, un ferito: intervento dell’elisoccorso cataniatoday.it
Allarme per l'industria automobilistica europea: Cina supera Europa e USA nel 2025 quotidiano.net
Time Machine, Genoa-Milan 0-3: esordio vincente con la firma di Kakà pianetamilan.it
Inter Women, che riconoscimento: Runarsdottir premiata come miglior portiere! inter-news.it