Solo il 18% dei figli dei diplomati ottiene una laurea l’ascensore sociale in Italia si è rotto

Immagine generica
In Italia, la probabilità di conseguire un titolo di studio terziario è strettamente correlata al livello di istruzione dei genitori. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), nella fascia d'età 30-39 anni, il 61% dei figli di genitori laureati ottiene a sua volta una laurea. Questa percentuale scende al 30% per i figli di diplomati e al 18% per coloro i cui genitori hanno al massimo la licenza media.L'articolo Solo il 18% dei figli dei diplomati ottiene una laurea, l’ascensore sociale in Italia si è rotto . 🔗Orizzontescuola.it

Su questo argomento da altre fonti

L’Istat registra un nuovo calo della fecondità con 1,18 figli per donna. Aumenta però l’aspettativa di vita - Continua ad aggravarsi il calo della fecondità in Italia. L’Istituto Nazionale di Statistica è tornato a fare il punto della situazione sugli indicatori demografici e l’andamento della popolazione e i dati registrano una ulteriore riduzione delle nascite. Nel 2024 ne sono state registrate 370mila, con 1,18 figli per donna, un dato che supera il minimo di 1,19 del 1995, quando erano nati 526mila bambini. 🔗ilfattoquotidiano.it

Calo record della fecondità in Italia: 1,18 figli per donna nel 2024 - Ulteriore calo della fecondità in Italia. Con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024 (-2,6% rispetto al 2023). E' quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat pubblicati oggi. Calano anche i decessi (651mila), il 3,1% in meno sul 2023, dato più in linea con i livelli pre-pandemici che con quelli del triennio 2020-22. 🔗quotidiano.net

Si tratta di una detrazione per le spese sostenute per la frequenza di corsi musicali per figli tra i 5 e i 18 anni. I requisiti e le scadenze - Il 2025 porta con sé una novità interessante per le famiglie che desiderano supportare la passione musicale dei propri figli: il bonus musica. Si tratta di un incentivo pensato per alleggerire le spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza di corsi musicali dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni. ... 🔗iodonna.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Mobilità 25/26 docenti con nomina giuridica: come presentare domanda e cosa allegare. GUIDA PER IMMAGINI; Abbandono scolastico, aumenta se i genitori sono poco istruiti: lo dice l’ISTAT; Mobilità docenti 2025, le risposte ad ogni dubbio. Consulenza sui requisiti, preferenze, deroghe; Con l’iscrizione all’università, i figli e le figlie maggiorenni conservano l’assegno unico. 🔗Se ne parla anche su altri siti

Video Solo 18%