Sentenza Cassazione | rischio crollo incassi multe autovelox per i Comuni

sentenza cassazione   rischio crollo incassi multe autovelox per i comuni

© Quotidiano.net - Sentenza Cassazione: rischio crollo incassi multe autovelox per i Comuni

Il caos giurisprudenziale in tema di omologazione degli autovelox (si attende ancora il decreto del Mit prima presentato e poi ritirato) rischia di portare ad un crollo verticale dei proventi da multe stradali incamerati dai Comuni. Lo afferma il Codacons."Solo nelle principali 20 città italiane le sanzioni da autovelox hanno garantito nel 2023 (ultimo dato disponibile) incassi complessivi da oltre 65 milioni di euro, ma la Sentenza della Cassazione che ha dichiarato fuorilegge gli apparecchi approvati ma non omologati rischia di rappresentare una tagliola di proporzioni abnormi: il 59,4% di dispositivi fissi installati lungo le strade italiane risulta infatti validato prima del 2017, data che fa da spartiacque in tema di omologazione e possibile utilizzo degli apparecchi, mentre per quelli mobili la percentuale sale al 67,2%. 🔗Quotidiano.net

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Carta d’identità dei minori: torna la dicitura “genitori”, cosa dice la sentenza della Cassazione - Via la dicitura padre e madre dalla carta di identità elettronica: la sentenza della Corte di Cassazione che rischia di riaprire lo scontro tra governo e magistratura. Carta d’identità dei minori: torna la dicitura “genitori”, cosa dice la sentenza della Cassazione (Ansa Foto) – notizie.comLa Cassazione è legge. Non è solo un detto, ma anche la realtà: d’ora in avanti sulle carte di identità elettroniche dei minorenni non potranno più esserci le diciture madre e padre, perché sono discriminatorie e non rappresentano tutti i nuclei familiari, incluse le coppie dello stesso sesso che hanno ... 🔗notizie.com

Sulla carta identità torna "genitori": via "padre" e "madre". Sentenza della Cassazione, respinto il ricorso del Viminale - La Cassazione ha respinto il ricorso del Ministero dell’Interno contro la decisione della Corte d’Appello di Roma di disapplicare il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019 , con il quale era stato eliminato il termine «genitori» sulla carta di identità dei figli per tornare alla dicitura «padre» e «madre» . È quanto scrive il Sole 24 Ore che riferisce della sentenza delle sezioni unite... 🔗feedpress.me

Imu 2025, la sentenza della Cassazione: in questi casi non devi versare l’imposta - La Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento della Corte Costituzionale in merito all’esenzione Imu (Imposta Municipale Unica) in determinati casi. L’Imu (Imposta Municipale Unica) è un tributo introdotto in Italia nel 2012 per sostituire l’Ici (Imposta comunale sugli immobili). Questa tassa deve essere versata, secondo la normativa, da chiunque possieda immobili, aree fabbricabili e terreni. 🔗notizie.com

Su questo argomento da altre fonti

Sentenza Cassazione: rischio crollo incassi multe autovelox per i Comuni; Annone, crollo del ponte: ricorso rigettato. La Cassazione conferma la sentenza d'Appello; Responsabilità penale di CSP e CSE: analisi della sentenza n. 37214/24; Il crollo delle Rsa: rette non pagate ed una gratuità impraticabile. Ma ci sono anche i furbetti. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

sentenza cassazione rischio crollo Sentenza Cassazione: rischio crollo incassi multe autovelox per i Comuni - Il Codacons avverte: la mancanza di omologazione degli autovelox potrebbe causare un crollo dei proventi da multe nelle città italiane. 🔗quotidiano.net

Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue - Così le sezioni Le Sezioni Unite della Cassazione hanno ripreso il tema per dare applicazione alla sentenza del 24 gennaio scorso della Corte di giustizia europea. Secondo la Cassazione la ... 🔗quotidianosanita.it

Palazzina a rischio crollo, petizione per inquilini indigenti - La palazzina è a rischio crolli, ma i residenti non hanno il denaro sufficiente per le spese di restauro. Così l'amministrazione di condominio ha deciso di lanciare una raccolta fondi per aiutarli. 🔗ansa.it

Video Sentenza Cassazione