Pio IX quasi un re Dalle riforme alla fuga | il pontificato più lungo

pio ix quasi un re  dalle riforme alla fuga   il pontificato più lungo

© Quotidiano.net - Pio IX, quasi un re. Dalle riforme alla fuga: il pontificato più lungo

S. Graglia Spesso il Papa ha rappresentato anche un attore politico nella storia italiana, ma certo nessuno quanto papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Mastai-Ferretti, è stato al centro di straordinari cambiamenti nella storia del Paese. Eletto nel 1846 a soli 54 anni, scelse il suo nome in onore del Papa precedente Pio VIII, avviando il più lungo pontificato nella storia della Chiesa (31 anni, 7 mesi e 23 giorni) con evidenti intenzioni riformatrici: insieme a un’amnistia generale per i colpevoli di atti di violenza politica (sono anni di fermento "liberale" anche all’interno dello Stato della Chiesa) Pio IX concesse la libertà agli Ebrei, fino a quel momento segregati nel ghetto, una certa libertà di stampa e l’attenuazione della censura preventiva. La proposta che lo consacrò come figura progressista nell’immaginario dei progressisti e liberali italiani fu tuttavia quella di una "Lega doganale" tra gli Stati italiani preunitari, che si ispirava direttamente al progetto dello "Zollverein" tedesco di dieci anni prima. 🔗Quotidiano.net

Su altri siti se ne discute

Papa Francesco, sepoltura a Santa Maria Maggiore con 7 suoi predecessori: Onorio III, Niccolò IV, Pio V, Sisto V, Clemente XIII, Paolo V e Clemente IX - Papa Francesco verrà sepolto insieme a 7 suoi predecessori. Inoltre, nella basilica di Santa Maria Maggiore, è sepolto anche Gian Lorenzo Bernini, maestro del barocco Nella Basilica di Santa Maria Maggiore, Papa Francesco troverà 7 dei suoi predecessori: Onorio III (1216-1227), Niccolò IV (12 🔗ilgiornaleditalia.it

“Nessuno canti per il re”: la visita di Vittorio Emanuele II osteggiata dai preti fedeli a Pio IX - Bologna, 18 marzo 2025 – La visita di Vittorio Emanuele II nel maggio del 1860 fu un evento che segnò la storia di Bologna. La città, raccontano le cronache, accolse il futuro Re dell’Italia unita (la proclamazione è del 1961) con entusiasmo, tra folle osannanti, il sindaco Luigi Pizzardi e il ministro Luigi Carlo Farini. Eppure, la giornata sancì anche una spaccatura tra clero e monarchia, come si legge in un articolo pubblicato da ‘Nelle valli bolognesi’, magazine trimestrale su natura, cultura e tradizioni locali edito da Emil Banca, diffuso nelle sedi dell’istituto e in allegato al ... 🔗ilrestodelcarlino.it

Uccidere la Chiesa per fare l’Italia Così Pio IX smascherò la massoneria - Con la breccia di Porta Pia si compie l’unità nazionale. Papa Mastai-Ferretti non mancò mai di denunciare quanti volevano colpire l’istituzione che (a parole) proclamavano di difendere. In primis, carbonai e Savoia. Continua a leggere 🔗laverita.info

Su questo argomento da altre fonti

Pio IX, quasi un re. Dalle riforme alla fuga: il pontificato più lungo; Il Beato Pio IX, il Papa dell'Immacolata Concezione; Patagonia, lo strano caso del ghiacciaio Pio XI; BEATO GABRIELE FERRETTI. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

pio ix quasi re Pio IX, quasi un re. Dalle riforme alla fuga: il pontificato più lungo - Protagonista, suo malgrado, del Risorgimento. Si definì "prigioniero politico". Proclamò i dogmi dell’Immacolata Concezione e dell’infallibilità papale. 🔗quotidiano.net

pio ix quasi re Da Niccolò e la malaria fino a Pio IX e Mazzini. I conclavi dei nostri Papi - Il più breve conclave della storia è stato quello che si è svolto tra il 31 ottobre e il 1° novembre 1503 ed ha eletto in meno di dieci ore Giuliano della Rovere – ... 🔗msn.com

Video Pio quasi