Le famiglie affidatarie ricordano la legge 184 | Mantenere sempre il bambino al centro

le famiglie affidatarie ricordano la legge 184    mantenere sempre il bambino al centro

© Ilrestodelcarlino.it - Le famiglie affidatarie ricordano la legge 184: "Mantenere sempre il bambino al centro"

Come ogni anno, oggi, le associazioni delle famiglie affidatarie della regione Emilia-Romagna, ricordano la legge 184 del 1983 e le successive integrazioni che regolano l’affido e l’adozione, anche nella speranza che sia riconosciuta come giornata nazionale, occasione di stimolo e riflessione comune, su un tema così specifico e importante come l’affido familiare. Quest’anno vogliamo porre l’attenzione al soggetto per cui nasce la legge, ai suoi diritti, alla sua tutela: il bambino, che sia sempre al centro di ogni scelta che lo riguarda, e venga così garantito il suo benessere in modo prioritario su tutto, compresa la cura e il rispetto dei suoi legami, il diritto alla continuità degli affetti, condizioni per una sana evoluzione di crescita. Si auspica pertanto che i legami costituiti siano considerati prioritari nelle scelte che riguardano le definitive collocazioni dei minori. 🔗Ilrestodelcarlino.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Decreto bollette è legge: bonus da 200 euro per 8 milioni di famiglie, sostegni alle imprese - Un respiro di sollievo per milioni di famiglie e imprese italiane: il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto bollette, approvato con un voto che ha registrato 99 favorevoli, 62 contrari e un’astensione. Questa misura, già varata dalla Camera il 16 aprile, diventa legge senza alcuna modifica, segnando un passo importante nel contrasto al caro energia. Con un pacchetto di circa 3 miliardi di euro, il decreto si propone di alleviare la pressione delle bollette e di sostenere la fragile ripresa economica in un contesto caratterizzato da incertezze e rincari continui. 🔗ilfogliettone.it

Finanziere sfrattato a Roma: altre 50 famiglie di poliziotti a rischio. De Priamo (FdI): serve una legge per tutelarli - Un drammatico risveglio questa mattina a Collina delle muse, zona residenziale nel quadrante nord della Capitale. Nonostante una legge proroga abbia bloccato gli sfratti che pendevano sulle forze dell’ordine e le loro famiglie che vivono negli alloggi di edilizia popolare e una deliberazione dell’assemblea capitolina che toglie il diritto di superficie alla società Boccea immobiliare, questa mattina è avvenuto lo sfratto. 🔗secoloditalia.it

"Non lasciateci soli": la lettera di 15 famiglie affidatarie di Como al sindaco - L'affido familiare è molto più di un atto di generosità: è un viaggio di cura e ricostruzione per bambini che hanno già vissuto troppo dolore. Tuttavia, senza il giusto supporto istituzionale, anche le famiglie più volenterose rischiano di rimanere sole. A Como, il Servizio affidi... 🔗quicomo.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Una nuova alleanza per l'affido. Al centro i minori e le famiglie; Affido, il non-senso di un ponte lungo quattro anni; La Legge di Bilancio taglia il fondo per la povertà educativa. L'appello dei Comuni: Ripristinatelo. Il PD: Emendamento al Milleproroghe per rifinanziamento; Orfani di femminicidio, a Milano presentato l’Osservatorio Nazionale indipendente: “Non devono restare invisibili”. 🔗Su questo argomento da altre fonti

Famiglie arcobaleno, la legge è indietro Le discriminazioni? Non nelle nostre vite - Per tornare all’Italia, la situazione è quale la conosciamo: mentre le famiglie si sviluppano in una pluralità di forme che muta perennemente, la legge non si adegua al cambiamento e resta ancorata a ... 🔗27esimaora.corriere.it

Legge di bilancio 2024: Famiglia, casa e cuneo fiscale al centro della manovra - Il governo italiano ha approvato una legge di bilancio da 30 miliardi di euro lordi, una manovra che punta a sostenere famiglie, lavoratori e imprese in un momento di grande incertezza economica. Tra ... 🔗dailyexpress.it

Dl bollette diventa legge: 200 euro alle famiglie, bonus elettrodomestici e auto aziendali, cosa cambia - Il «ddl di conversione in legge, con modificazioni, del dl n. 19», che reca «misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia ... 🔗corriere.it

Video famiglie affidatarie