Latino obbligatorio alle medie | la proposta dell’AND per un’educazione linguistica radicata nella tradizione

Immagine generica
L’Associazione Nazionale Docenti avanza una proposta che potrebbe rivoluzionare il curriculum della scuola secondaria di primo grado: rendere obbligatorio lo studio del Latino per l’Educazione linguistica (LEL), anziché mantenerlo come opzione facoltativa.L'articolo Latino obbligatorio alle medie: la proposta dell’AND per un’educazione linguistica radicata nella tradizione . 🔗Orizzontescuola.it

Su questo argomento da altre fonti

Latino alle medie, letture dalla Bibbia e storia dell'occidente: ecco la nuova scuola di Valditara - Latino alle medie (opzionale ma curricolare), più poesia e storia dell'occidente. E spazio alla Bibbia, da mettere sullo stesso piano dell'Odissea. Sono le direttrici dei nuovi programmi scolastici introdotti dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara. Che ha spiegato le novità in un'intervista al Corriere della Sera. "Le nuove indicazioni nazionali pubblicate ieri entreranno in vigore dal settembre 2026, perché dobbiamo dare il tempo alle case editrici, ultimata la consultazione pubblica, di scrivere i nuovi libri di testo. 🔗ilfoglio.it

Latino alle medie, scrittura manuale, Bibbia e intelligenza artificiale: la scuola di Valditara dal 2026 secondo le indicazioni nazionali - Latino alle medie, più attenzione alla scrittura manuale e alla lettura integrale, integrazione dell’intelligenza artificiale in classe, gli esercizi per allenare la memoria, la “bella” scrittura, la lettura, Harry Potter e Stephen King. E ancora, un nuovo approccio alla storia, con un focus sull’Occidente e l’inserimento della Bibbia accanto a Iliade e Odissea. Sono queste alcune delle novità contenute nelle “Nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo“, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 🔗ilfattoquotidiano.it

Latino alle medie, Balbo a Orizzonte Scuola: “Non dovrà essere un approccio mnemonico e grammaticale. Collegarlo alla storia, alla filosofia e alle lingue moderne”. INTERVISTA - A Roma si è tenuto un convegno organizzato da Fratelli d’Italia dedicato alle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. All’evento, presenti il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e il Sottosegretario Paola Frassinetti, sono emerse riflessioni sull’introduzione del latino e sull’importanza delle competenze digitali. Andrea Balbo, coordinatore dell’area di Latino all’Università di Torino, ha sottolineato la necessità di un approccio innovativo per rendere la disciplina accessibile e coinvolgente già alle medie. 🔗orizzontescuola.it

Su questo argomento da altre fonti

Latino obbligatorio alle medie: la proposta dell'AND per un'educazione linguistica radicata nella tradizione; Latino obbligatorio alle medie: la proposta della scrittrice; Scuola, nuovi programmi: latino alle Medie, storia dell’Italia e lettura della Bibbia; Dall'anno prossimo nella nuova scuola si studia latino alle medie e la Bibbia alle elementari. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

Riforma scuola, dal latino alle medie alla Bibbia alla primaria: ecco cosa cambierà - A un mese di distanza dalla pubblicazione della bozza per il primo ciclo di istruzione, alcune delle novità introdotte dalla riforma del ministro Valditara alimentano il dibattito tra le scuole del Pi ... 🔗msn.com

Scuola, latino alle medie (non obbligatorio) Più storia ma solo di Italia e dell'Occidente - Torna il latino alle medie, anche se non sarà obbligatorio. E tornano le poesie: da imparare a memoria come filastrocche. E poi basta con la storia del mondo: gli alunni italiani dovranno ... 🔗msn.com

Video Latino obbligatorio