La storia di Lucia attrice e partigiana

la storia di lucia attrice e partigiana

© Ilrestodelcarlino.it - La storia di Lucia, attrice e partigiana

Ultimo appuntamento questo pomeriggio (ore 17) con la stagione di prosa del Teatro Misa di Arcevia, promossa dal Comune e curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Giovani Teatro Pirata, in collaborazione con l’Amat.Si tratta di uno spettacolo fuori abbonamento realizzato in collaborazione con la sezione arceviese dell’Anpi (Associazione nazionali partigiani italiani). A salire sul palcoscenico sarà il Gruppo Teatrale Clorofilla – B, chiamato a portare in scena lo spettacolo ‘Lucia - La storia di tante storie’.E’ un lavoro che racconta la vicenda di Lucia Sarzi (Acquanegra sul Chiese 1920 – Modena 1968), figlia d’arte nata durante il giro di spettacoli che la giovane compagnia itinerante Sarzi - Allegrini stava conducendo.Lei stessa era un’attrice girovaga, che diventò successivamente partigiana, e la cui attività antifascista è ben nota a chi ha letto "I miei sette figli" di Alcide Cervi o ha visto il film "I sette fratelli Cervi" di Gianni Puccini. 🔗Ilrestodelcarlino.it

Su questo argomento da altre fonti

“L’abbraccio che ripara”: in un podcast di Sky TG24 la storia di Lucia che ha perdonato Antonio, l’assassino di suo marito - “Lo guardai. Mi aspettavo un mostro, invece vidi un ragazzino, un animale ferito dal male che lui stesso aveva provocato. Tremava, piangeva. Non ho mai avvertito tanto dolore negli occhi di una persona. Mi sono avvicinata. Antonio mi ha abbracciata”. Con queste parole Lucia Di Mauro Montanino racconta a Niccolò Agliardi il suo primo incontro con Antonio, l’assassino di suo marito. Una storia di perdono e redenzione che Sky TG24 ha scelto di raccontare con L’abbraccio che ripara-Perdonare un delitto, nuovo podcast di Kayros Onlus, ideato, scritto e narrato da Niccolò Agliardi, realizzato da ... 🔗ilfattoquotidiano.it

Morta a 100 anni la staffetta “Gina”. La storia di Virginia Manaresi: la lotta partigiana, la deportazione, l’evasione - È morta all’età di 100 anni “Gina”, nome di battaglia di Virginia Manaresi, staffetta partigiana, deportata politica e testimone dei valori della Resistenza. A darne notizia Marco Panieri, sindaco di Imola, dove Manaresi viveva. “Con coraggio e lucidità Gina ha attraversato uno dei periodi più bui della nostra storia, scegliendo da che parte stare – sottolinea il sindaco -. Lo ha fatto come donna, come giovane resistente, come cittadina impegnata per tutta la vita nei valori della libertà, della giustizia, dell’emancipazione femminile”. 🔗ilfattoquotidiano.it

Lucia Di Mauro Montanino e il perdono al killer del marito: «Pensavo fosse un mostro, era un ragazzino». La sua storia diventa un podcast - Si può perdonare l?assassino di tuo marito? E si può riuscire ad aiutarlo, a costruirsi una nuova vita, una famiglia, fuori dal carcere? La risposta è sì. La... 🔗leggo.it

Cosa riportano altre fonti

La storia di Lucia, attrice e partigiana; TEATRO ARCEVIA: domenica 4 maggio ore 17 la storia di Lucia Sarzi, partigiana e attrice girovaga, chiude la stagione del Misa; Acquanegra, la sezione Anpi di Viadana ricorda l’attrice e attivista Lucia Sarzi; Lucia Sarzi, partigiana e attrice: il convegno del Circolo Defendi. 🔗Su questo argomento da altre fonti

storia lucia attrice partigiana TEATRO ARCEVIA: domenica 4 maggio ore 17 la storia di Lucia Sarzi, partigiana e attrice girovaga, chiude la stagione del Misa - politicamentecorretto.com - TEATRO ARCEVIA: domenica 4 maggio ore 17 la storia di Lucia Sarzi, partigiana e attrice girovaga, chiude la stagione del Misa ... 🔗politicamentecorretto.com

storia lucia attrice partigiana Dai “partigiani bambini” ho imparato a non dare per scontata la mia libertà - Fuochi d’Artificio è la serie in prima visione su Rai1 per celebrare l’80º anniversario della Liberazione. Un’avventura partigiana e una storia di amicizia raccontata dal punto di vista di una dodicen ... 🔗vita.it

Partigiane protagoniste, non figure comprimarie - Non c'erano gli eroi che combattevano e le ragazze che li assistevano. Ma ci sono voluti anni perché questo risultasse evidente a tutti quelli che la storia partigiana la raccontavano, la ricordavano, ... 🔗ilbolive.unipd.it

Video storia Lucia