Il teatro dopo Gaza | una riflessione sulle Cronache di Celestini e l' irrappresentabilità dell’orrore

© Ilfattoquotidiano.it - Il teatro dopo Gaza: una riflessione sulle Cronache di Celestini e l'(ir)rappresentabilità dell’orrore
Le notizie più recenti da fonti esterne
A Gaza è genocidio: vorrei che, dopo l’ultimo attacco, lo scrivesse anche Liliana Segre - È genocidio, è sterminio, è olocausto. E a confermarlo è Liliana Segre, proprio con quel suo articolo sul Corriere il cui titolo diceva: “Perché non si può parlare di genocidio a Gaza”. Sollevò un polverone. Era il novembre 2024 e la soluzione finale dei palestinesi già lampante, per quanto camuffata dalla scusa degli ostaggi del 7 ottobre. Una scusa che per Netanyahu a braccetto con Trump ora pare più un fastidio. 🔗ilfattoquotidiano.it
Israele annulla il rilascio di prigionieri palestinesi dopo gli oltraggi di Hamas sugli ostaggi. Tregua a Gaza di nuovo in bilico? - Israele ha deciso di congelare il rilascio di centinaia di detenuti palestinesi sino a quando Hamas non porrà fine alle «umilianti cerimonie» cui vengono sottoposti gli ostaggi israeliani al momento della liberazione. Lo ha fatto sapere nella notte tra sabato e domenica l’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Secondo quanto riportano i media israeliani, gli oltre 600 prigionieri palestinesi che dovevano essere liberati ieri in cambio dei 6 ostaggi rilasciati sabato da Hamas erano già saliti a bordo dei bus davanti arrivati alla prigione di Ofer quando è arrivato il ... 🔗open.online
Alessandro Di Battista a teatro: "Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza" - Dopo il successo di ‘Assange, colpirne uno per educarne cento’ Alessandro Di Battista porta in scena al Teatro Dehon di Bologna lunedì 17 marzo ore 21 con la trasposizione teatrale del suo ultimo libro ‘Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza’. Un racconto crudo, coraggioso e... 🔗bolognatoday.it
Se ne parla anche su altri siti
Il teatro dopo Gaza: una riflessione sulle Cronache di Celestini e l'(ir)rappresentabilità dell’orrore; “Dall’altra parte” in scena al Piccolo teatro dello Scalo: una riflessione sulla guerra e sulla memoria; Michele Mariotti: «Tra Mahler e Brahms, la musica è riflessione»; L'acclamato “Come gli uccelli” al Modena: una potente riflessione sull'amore sullo sfondo del conflitto tra Israele e Palestina. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online
Il teatro dopo Gaza: una riflessione sulle Cronache di Celestini e l'(ir)rappresentabilità dell’orrore - Questo dibattito pluridecennale mi è tornato in mente mentre assistevo, il 10 aprile scorso a Bologna, allo “spettacolo” L’aria esausta. Cronache sopra e sotto Gaza, di Ascanio Celestini e Fabio ... 🔗ilfattoquotidiano.it
Gianni Forte: oggi il teatro è ancor più necessario - Il parere di uno dei protagonisti della scena internazionale. Una riflessione sul triennio della “Performing arts” e i nuovi impegni del regista. 🔗globalist.it
Prosopon, a teatro la guerra come tema di riflessione - La mia non vuole essere polemica, ma uno spunto di riflessione''. Andrea Damarco (Replicante teatro) spiega ... del soldato DA6885 rimasto mutilato dopo essere saltato su di una mina. 🔗msn.com
The Couple: Chi è Stefano Oradei? Età, moglie, figli. Tutto sul Concorrente del Reality Show di Canale5 comingsoon.it
Di Gregorio Juve, traguardo speciale a Bologna! E solo due portieri hanno fatto meglio nelle ultime due ... juventusnews24.com
Monica Setta furiosa dopo l’imitazione della Gialappa’s: “Ora sono piena di haters” ildifforme.it
Perdita tossica da un camion: paura per la falda bresciatoday.it
“Ci piacerebbe tanto diventare genitori, ma ci sono delle difficoltà. Inizieremo un percorso alternativo”: ... ilfattoquotidiano.it
Perde il controlo della moto poco lontano da casa: 50enne morto nella notte veronasera.it